SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] di circa il 45%, e in particolare si sono aggiunte alle precedenti: Albania, Algeria, Arabia Saudita, Colombia, CoreadelNord, Coreadel Sud, Cuba, Ecuador, Iran, Libia, Malaysia, Romania, Siria, Taiwan. Si può notare come fra i nuovi possessori ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] la cristianità universale. Infine, dal 1988 il WCC ha contribuito a promuovere i primi incontri fra cristiani della CoreadelNord e del Sud nel quadro dei tentativi di superare il reciproco totale isolamento dei due paesi.
Nel 1981 il WCC organizzò ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] quale la funzione 'riabilitativa' progressivamente si illanguidì, ma rimase esclusivamente affidata al lavoro. In Cina invece - come del resto nella CoreadelNord, nel Laos, in Vietnam e, in forma estrema, in Cambogia dal 1975 al 1979 - la funzione ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] acquisti di componenti per armi biologiche e chimiche annunciando l'inserimento del Paese nella lista degli Stati costituenti l''asse del male' (con l'Irān, l'Irāq e la CoreadelNord); Stati Uniti e Regno Unito denunciarono, inoltre, l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] , con 112,7 milioni di t nel 2004 non è molto al di sopra dei 110,3 del 1990. Altri Paesi, come Pakistan, Bangla Desh, CoreadelNord, Myanmar, Filippine, Srī Laṅkā, Vietnam, hanno una produzione che non è affatto proporzionata alla loro consistenza ...
Leggi Tutto
. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] alle sessioni dell'assemblea e ai vari programmi industriali e commerciali (rappresentanti della Iugoslavia, della CoreadelNord, del Vietnam delNord e della stessa Cina erano stati in più occasioni ammessi come osservatori). Nel preambolo si ...
Leggi Tutto
PIOMBO
Franco Salvatori
(XXVII, p. 329; App. II, II, p. 552; III, II, p. 424; IV, II, p. 803)
In conformità alle tendenze già manifestate nei primi anni Settanta, la domanda mondiale di p. si è mantenuta [...] immediatamente prossime alle zone a più alta densità industriale: Spagna, Polonia, Iugoslavia, Messico, CoreadelNord. I flussi del commercio internazionale del p. non sono, quindi, particolarmente rilevanti e si muovono dai paesi suddetti, oltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e culturalmente più sensibile, confinando a sud con l’Egitto, a nord in origine con i domini di Lisimaco, poi con il regno di dalla Repubblica Popolare Democratica di Corea.
Nel febbraio 2023 l'area settentrionale del Paese e il sud della Turchia ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] le pressioni sulla Rep. Dem. Pop. di Corea perché consentisse controlli internazionali sui suoi programmi di armamento ambito economico, l'accordo per il libero commercio nell'America delNord (NAFTA), ratificato dal Congresso nel nov. 1993. Favorito ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] Kedah, Kelantan, Perlis e Trengganu (ai primi del nostro secolo), che formarono i 5 stati non la sezione più irrorata è quella di nord-ovest, specie sulle falde dei rilievi esposte vigorosi stimoli dalla guerra di Corea, era culminata con l'assassinio ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...