LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] sostanziali, mentre l'importazione di tavolame resinoso dal Nord America tende ad aumentare. Nel settore delle Latifoglie inferiore ai nostri, prodotti in Malaysia, Indonesia, Filippine e Coreadel Sud.
I prodotti finiti e il loro impiego. - Non ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] dei quali sono Coreadel Sud e Brasile. Questi mutamenti nella divisione internazionale del lavoro hanno disceso. I p. atlantici degli Stati Uniti e i p. europei del Mare delNord, oltre a quelli russi sul Mar Nero, dispongono di notevoli funzioni ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] e con le due grandi potenze dell'altra sponda del Pacifico, Cina e Giappone, oltre che con la Coreadel Sud e l'Australia. L'istituzione del NAFTA, l'accordo di libero scambio dell'America delNord, sottoscritto da C., Stati Uniti e Messico nel 1992 ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] è Hanoi (già capitale del V. delNord), che nel 1976 contava 1.434.500 abitanti. All'ex-capitale del V. del Sud, Saigon, è stato Esteri del V. merid., della Corea merid. e della Cina nazionalista fece seguito una visita del vicepresidente Johnson ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] 1989, vede tra l'altro l'uscita del Belgio e della Polonia e l'entrata del Brasile e della Coreadel Sud (v. tab. 7).
Negli Stati statale con impianti litoranei a ciclo integrale, mentre a nord degli Appennini si trova un gran numero di imprese ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] ‛ā́d, con assistenza tecnica della Repubblica Democratica Popolare della Corea; il complesso irriguo a N di Hargeisa, nella S. tra loro le regioni dello Hiràn, Mudùg, Nugàl, e delNord-Est; tronco di assai notevole rilievo, con impiego di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] quanto buona parte dei 57.000 Aromuni che vivono nelle montagne delnord, degli 82.000 Bulgari, dei 70.000 Albanesi e dei Stati Uniti e che nel 1950 tenne a inviare proprie truppe in Corea - il 15 febbraio 1952 entrasse a far parte dell'Alleanza ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] nel dicembre del 1958.
Storia. - Riuscita, solo tra i paesi delnord Europa, a rimanere fuori del secondo conflitto Corea: il delegato svedese si astenne dal voto sulla mozione di condanna della Cina comunista come stato aggressore. La fermezza del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] gli impianti esistenti nelle aree sviluppate del Centro-Nord mediante la realizzazione di nuovi impianti di industrializzazione'' (Corea, Formosa, ecc.). Basti considerare che questi ultimi realizzavano nel 1980 una quota del mercato mondiale ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Brasile, dove il Sud è notevolmente più sviluppato delNord.
In generale, per ottenere un quadro relativamente mercato locale ancora ristretto, ma in espansione. Lo sviluppo della Coreadel Sud, di Taiwan, di Hong Kong, di Singapore è certo ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...