ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] potenze occidentali (52 paesi situati nell'Africa delNord, in Asia e nei Caraibi): nel del Novecento: tra il 1920 e il 1930 nei paesi indipendenti non appartenenti all'area occidentale - come per esempio il Giappone, la Turchia, la Cina e la Corea ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] registrare una forte pressione volta a far scendere i salari reali delNord, mentre si registra una tendenza all'aumento nel Sud, quanto meno nei ‛piccoli draghi' come la Coreadel Sud, Taiwan, Singapore. In tali paesi, in effetti, i salari medi ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] della scoperta di giacimenti di metano nel Mare delNord: l'aumento dei salari in un settore ristretto Cairncross e A. Cairncross), London 1992, pp. 81-109. Eckstein, O., Core inflation, Englewood Cliffs, N.J., 1981.
Eichengreen, B., Golden fetters: ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] eloquente rappresentazione del processo produttivo dell'automobile statunitense: "Il 30° del valore dell'automobile finisce alla Coreadel Sud per un'ampia diffusione del decentramento produttivo (in particolare l'area delnord-est), soprattutto in ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] ondata inflazionistica mondiale, causata dallo scoppio del conflitto in Corea, minacciò di compromettere l'equilibrio finanziario gli scavi presso la diga di Gaṅgāpur sul Godavari, a nord-ovest di Nasik, non hanno dato risultati che possano prendersi ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] per i paesi dell'area dell'Asia orientale (Cina, Corea, Taiwan, Singapore, Hong Kong) caratterizzati da elevati livelli di territoriale: il bipolarismo tra Centro-Nord e Sud, che ha caratterizzato la storia del nostro paese sin dall'unificazione ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] fornito alle autorità americane di occupazione in Germania, Giappone e Corea meridionale circa 55-65.000 t. annue di azoto, cifra fosfati minerali dal Nord Africa, che erano state sospese durante la guerra, e dalle isole del Pacifico ha consentito ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] legge britannica. La rimanente parte del territorio - suddivisa a sua volta in due regioni distinte, l'una a nord e l'altra a sud - di esportazione coloniali andava calando in seguito alla guerra di Corea, conclusasi nel 1952. L'Europa non aveva più ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] un po' minori, del 6÷9%, si sono verificati in Malaysia, Indonesia, Nuova Guinea, Filippine, Corea; in Malaysia la produzione un'esportazione di circa 700.000 t specialmente verso il Nord Africa, la Nigeria, il Medio Oriente). La crescente richiesta ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] , solamente paesi industrializzati (erano dunque accordi Nord-Nord), e nelle altre parti del mondo, esclusa la SACU di cui è paesi ASEAN, l'Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Corea.
In questa seconda fase il fenomeno ha di fatto interessato ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...