Kangwŏn Nome di due province della Corea comprese nel versante della penisola che si affaccia sul Mar del Giappone: una (11.152 km2 con 1.304.481 ab. ca.) appartiene alla CoreadelNord, con capoluogo [...] Wŏnsan; l’altra (16.612 km2 con 1.521.099 ab. nel 2005) alla Coreadel Sud, con capoluogo Chunchŏn. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] in materia difensiva si è spinta poi fino a sperimentare manovre militari congiunte. Anche lungo la frontiera con la CoreadelNord, dove in territorio cinese si accalcano centinaia di migliaia di profughi sfuggiti alle difficoltà di quel Paese, le ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] Uniti G.W. Bush, che fin dal 2002 aveva inserito l'I., con ̔Irāq e CoreadelNord, in un presunto 'asse del male' principale responsabile del terrorismo mondiale, ma permettevano altresì all'I. di guadagnare prestigio nella regione in una congiuntura ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Oriente si fece particolarmente grave, quando, il 25 giugno 1950, forze armate della CoreadelNord invasero improvvisamente il territorio della Coreadel Sud (v. corea; Storia, in questa App.); intervennero da una parte le N.U., cioè, praticamente ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] 1964, recatosi a Pechino per l'anniversario della repubblica, ebbe colloqui con i rappresentanti del Vietnam e della Coreadelnord, del FLN, del Pathet Lao oltreché con i dirigenti cinesi. Il nuovo orientamento incontrò crescente opposizione tra la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] economici mondiali (Unione Europea e Stati Uniti) e con la Coreadel Sud (2004), che si aggiungevano a quelli firmati negli che gode di un clima di tipo mediterraneo, mentre nel Nord il deserto limita l'agricoltura e sono diffusi i microfondi, ...
Leggi Tutto
SEOUL (XXXII, p. 182)
Silvio PICCARDI
Nel 1958 la popolazione della città era di 1.642.600 ab. (contro i 375.000 nel 1933 e i 1.446.019 nel 1949). Alla fine del conflitto coreano (v. Corea, in questa [...] della situazione economica generale, ha ostacolato notevolmente la ripresa edilizia. Un imponente afflusso di profughi dalla CoreadelNord ha creato gravi problemi. Nuovi quartieri, formati da misere abitazioni provvisorie e perfino da attendamenti ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] posto nel mondo per il tungsteno, secondo per l'antimonio, terzo per il carbone; Malaysia: primo posto per lo stagno; CoreadelNord: primo posto per la magnesite; Iran: terzo posto per il petrolio; Turchia: terzo posto per il cromo.
Dei prodotti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] principale pericolo per gli S. U. provenisse dai rogue States, gli 'Stati canaglia', quali ̔Irāq, Siria, Libia e CoreadelNord, disposti a servirsi del terrorismo e delle armi di distruzione di massa per ricattare gli S. U. e l'Occidente. La prima ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] in materia difensiva si è spinta poi fino a sperimentare manovre militari congiunte. Anche lungo la frontiera con la CoreadelNord, dove in territorio cinese si accalcano centinaia di migliaia di profughi sfuggiti alle difficoltà di quel Paese, le ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...