di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] sviluppare armi di distruzione di massa, l'I. fu annoverato tra gli Stati costituenti l''asse del male', insieme con l'Irān e la CoreadelNord; veniva inoltre denunciato il supporto fornito dal Paese alle attività terroristiche di militanti di al-Qā ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] Cina nazionalista. Nel frattempo importanti trattati commerciali venivano firmati con la Cecoslovacchia, la Germania orientale, la CoreadelNord e la Cina popolare, mentre massiccio diventava l'appoggio diplomatico e propagandistico dell'URSS: il 9 ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] acquisti di componenti per armi biologiche e chimiche annunciando l'inserimento del Paese nella lista degli Stati costituenti l''asse del male' (con l'Irān, l'Irāq e la CoreadelNord); Stati Uniti e Regno Unito denunciarono, inoltre, l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] ultimi anni si è attenuato l'orientamento filo-occidentale della politica estera del C., che ha riconosciuto nel 1971 la Cina popolare e la CoreadelNord e nel 1973 il principe Sihanuk, quale rappresentante della Cambogia (contemporaneamente si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e culturalmente più sensibile, confinando a sud con l’Egitto, a nord in origine con i domini di Lisimaco, poi con il regno di dalla Repubblica Popolare Democratica di Corea.
Nel febbraio 2023 l'area settentrionale del Paese e il sud della Turchia ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] Kedah, Kelantan, Perlis e Trengganu (ai primi del nostro secolo), che formarono i 5 stati non la sezione più irrorata è quella di nord-ovest, specie sulle falde dei rilievi esposte vigorosi stimoli dalla guerra di Corea, era culminata con l'assassinio ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] (Apdp), e ha richiesto di aderire alla Conferenza economica Asia-Pacifico (Apec). Avendo relazioni sia con la CoreadelNord che con la Coreadel Sud, la Mongolia ha inoltre cercato di ritagliarsi uno spazio nel Six Party Talks, organismo preposto ai ...
Leggi Tutto
Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015
Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il [...] pieni rapporti diplomatici, si passò infatti a ben 174 alla fine del suo pontificato. Ultimi aggiunti, con l’attuale papa Benedetto XVI, bilaterali ufficiali con alcuni paesi, quali Cina, Arabia Saudita, Vietnam, Afghanistan e CoreadelNord. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] socialisti - come Cuba e il Vietnam - dagli altri paesi in via di sviluppo. Dal 1970, includendo questi paesi e la CoreadelNord, i versamenti annui dell'URSS assommano in media a 850-900 milioni di dollari ma, se si escludono i paesi socialisti, la ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] 7 e 7 nelle due voci sono tutti in Asia o Africa, con una sola eccezione (Arabia Saudita, Bielorussia, CoreadelNord, Ciad, Cina, Cuba, Eritrea, Guinea, Guinea equatoriale, Laos, Libia, Myanmar, Somalia, Siria, Sudan, Turkmenistan, Uzbekistan).
Lo ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...