Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] , e soltanto San Marino è membro esclusivamente della Ibrd. Non ne sono membri, tra gli altri, Cuba e la CoreadelNord.
Sebbene il Gruppo sia affiliato alle Nazioni Unite, ogni sua istituzione è proprietà degli stati membri, i quali sottoscrivono il ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] per gli affari di Taiwan in seno al governo cinese. Ha anche svolto un ruolo importante negli sforzi per avviare un dialogo tra CoreadelNord e Usa. Egli ha preso il posto di Yang Jiechi, che è stato il titolare degli esteri dal 2007 al 2013 e che ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] di distruzione di massa. Nel 2002, nel discorso sullo stato dell’Unione del 29 gennaio, il presidente Bush identificò un ‘asse del male’ (axis of evil) al quale appartenevano la CoreadelNord, l’Iran e l’Iraq e che rappresentava una minaccia per la ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] , la guerra in Angola e quella nell'ex Iugoslavia, la crisi nella regione dei Grandi Laghi in Africa, la fame in CoreadelNord, la guerra e la siccità in Afghanistan, le conseguenze di El Niño, e dell'uragano Mitch in America Latina, i terremoti ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] tema centrale per gli Usa e per questa amministrazione alla luce dei programmi nucleari di due paesi difficili, come la CoreadelNord e l’Iran. Il secondo pilastro dell’azione diplomatica di Obama è rappresentato dal Medio Oriente e dal tentativo di ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] nel palazzo di Bashar Assad a Damasco, mano tesa verso l’Iran che insegue il nucleare e anche verso la CoreadelNord che lancia missili intercontinentali, pacche sulle spalle con il presidente venezuelano Hugo Chávez e revisione dell’embargo a Cuba ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] , meno vulnerabili e assai meno costosi di quelli balistici, erano 67. I tipi prodotti in India, Cina, Iran e CoreadelNord hanno gittata di circa 600 km. I paesi non appartenenti alla NATO dotati di missili balistici - tra cui Algeria, Bielorussia ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] ad esempio le esperienze pur lontanissime e diversissime della Birmania, oppressa da un regime militare, e della CoreadelNord, controllata da un regime comunista, anche nell'isolamento dal sistema internazionale alcune élites politiche, pur godendo ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] : il 'caso Lysenko', nel 1948, e la campagna di Cina e CoreadelNord contro gli Stati Uniti, accusati nel 1953 di aver utilizzato armi batteriologiche nella guerra di Corea.
Nell’estate del 1948, tra il 31 luglio e il 7 agosto, nel corso della ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] di adottare una seconda strategia basata principalmente sulla componente aerea: grazie anche ai contatti con Russia, Cina e CoreadelNord, negli anni il paese ha sviluppato un notevole arsenale missilistico di breve e media e gittata e sta compiendo ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...