Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] dell'Uomo di Pechino. Ancora nella Cina delSud, frammenti fossili della calotta cranica di un Shang dell'età del Bronzo. Inoltre complessi a microliti sono stati trovati nella vasta area che abbraccia la Mongolia, la Siberia, la Corea, il Giappone, ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] anche da appellativi generici e peggiorativi (come quello di Corea) sono marcate da uno stigma da parte dei non verifica negli anni Settanta; a Roma e nei maggiori capoluoghi delSud ha inizio con gli anni Ottanta. In particolare, è significativo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] Interi capitoli largamente sviluppati da autori delSud (v. par. 2) non sono nemmeno menzionati in testi del Nord, almeno in quelli in (v. par. 2), opera passata anch'essa in Corea e utilizzata come manuale d'insegnamento. Sappiamo poco sulla ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Suddel mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] giapponesi avviando di fatto la restaurazione del colonialismo. La divisione a metà della Corea e del Vietnam fu la conseguenza della presenza a nord di truppe sovietiche (in Corea) e cinesi (in Vietnam) e a sud rispettivamente di truppe americane e ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] di o aspiranti a egemonie regionali (dall’Iran sciita alla Coreadel Nord comunista, dall’India al Pakistan); le sfide allo status a essere, nel periodo post-bipolare, triste appannaggio delSuddel mondo.
Al di là delle percezioni rimane una ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] facevano Germania e Italia all’inizio del boom nel primo dopoguerra. La Repubblica di Corea, il cui reddito pro capite sviluppa un dialogo in particolare con l’Africa e l’Europa delsud-est, ma anche con America Latina e Caraibi (Dialogo strutturato ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] Corea, Mongolia, Nuova Zelanda, Pakistan, Cina, India, Indonesia, Malesia, Singapore e Colombia.Il quadro del Taranto la High Readness Force Maritime (Comitmarfor) e la Centrale operativa delsud; a Roma il Centro di eccellenza (Coe) di modellazione e ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] in passato, si ha una elevata incidenza anche in America del Nord e delSud e nei Caraibi. In Italia l'anemia falciforme si osserva l'ipercolesterolemia familiare, la distrofia miotonica, la corea di Huntington, il rene policistico, l'emocromatosi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] africani, l’Afghānistān, il Pakistan, la Cambogia, il Vietnam, la Coreadel Nord, il Myanmar, il Bangla Desh, il Nepal, alcune delle L’apertura al commercio internazionale ha consentito ai Paesi delSud-Est asiatico, all’India, alla Cina, al Brasile ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] differenza in termini di pil pro capite – dato per il quale il sud primeggia – così come in termini di reddito (si calcola un valore incrementare la presenza della Bbc in aree come Russia, Coreadel Nord, Medio Oriente e Africa, e saranno volti ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...