Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] guerre mondiali, di quelle della guerra di Corea, di quella della guerra del Vietnam, ognuna con il suo bagaglio di esperienze i diritti civili della popolazione di colore negli Stati delSud e ai conflitti razziali in alcune aree metropolitane, ha ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] del buddhismo, e oltre a ciò occorre considerare la sua diffusione al di fuori della Cina, in particolare in Vietnam, Corea e della Terra Fiorita delSud') e Laozi, noto anche come Daodejing (o Tao Te Ching), che significa 'Libro del Tao e della sua ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] di bronzo (1937) di Romolo Marcellini, Sotto la croce delSud (1938) di Guido Brignone, Luciano Serra pilota (1938) i sovietici i toni avuti con i nazisti. La guerra di Corea comportò un salto di qualità consolidando il culto della risolutezza e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] messe a punto in Corea e utilizzate con successo dalla stamperia imperiale. Alla fine del XV sec., alcuni editori centri di produzione dei libri a stampa furono Nanchino, la capitale delSud, in cui sono stati censiti 93 librai editori, Hangzhou che ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] più grave della propria storia nazionale: con la secessione degli Stati delSud e con la tremenda guerra civile che ne seguì tra il , tra i quali vanno ricordati la guerra di Corea (1950-53) e la guerra del Vietnam (1964-75), risoltasi in una vera e ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] grande paese), eroico ma inquieto ufficiale impegnato nella guerra di Corea nell'antimilitarista Pork chop hill (1959; 38° parallelo: missione dello stupro di una bianca in una piccola città delSud degli Stati Uniti all'inizio degli anni Trenta. A ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] base militare di Port Arthur. Intanto costruì un protettorato sulla Corea, che annetté nel 1910, e si fece riconoscere una serie nella marina imperiale, propugnò l’espansione verso i mari delSud ed entrambe le tendenze si combinarono nel portare alla ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] altissimi praticati dalle aziende farmaceutiche. Alle soglie del 21° secolo il Sud Africa, grazie alla battaglia condotta da Nelson le vittime in Cina, più di 250 in Iran, 60 nella Coreadel Nord, 46 negli Stati Uniti, 27 in Arabia Saudita. Altro tema ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] , armi e vasi in cui si nota l'influenza della Cina delSud. Paikche, le cui relazioni con le dinastie cinesi che si succedono David, Quelques notes sur l'Histoire et l'Art de la Corée. Exposition d'Art Coréen, Musée Cernuschi, Parigi 1946; corona in ...
Leggi Tutto
di Antonio Fiore
Coloro che immaginavano il giovane leader Kim Jong-un, educato in Europa, come un potenziale riformista hanno dovuto ricredersi: gli sforzi compiuti al fine di consolidare il suo potere [...] di sviluppo di queste zone economiche speciali, la Coreadel Nord ha preso a rimodernare gli aeroporti di Wonsan , infatti, un leader cinese ha deciso di recarsi prima in visita al Sud che al Nord. Inoltre, Kim Jong-un non si è ancora recato ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...