• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Geografia [201]
Storia [202]
Biografie [199]
Geografia umana ed economica [138]
Scienze politiche [132]
Economia [104]
Sport [106]
Asia [72]
Temi generali [83]
Geopolitica [89]

Olimpiadi estive: Pechino 2008

Enciclopedia dello Sport (2012)

di Andrea Salvarezza Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008 NUMERO OLIMPIADE: XXIX DATA: 8 agosto-24 agosto NAZIONI PARTECIPANTI: 204 NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne) NUMERO ATLETI [...] quattro punti battuti a casa nell'ottavo inning, per poi superare Cuba in finale in una partita decisa già dal primo inning. Per la Corea del Sud è stato il primo oro (era stata di bronzo a Sidney), per Cuba il secondo argento dopo quello del 2000 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CASTEL SAN PIETRO TERME – IMMAGINARIO COLLETTIVO

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ma mai applicato dai presidenti che lo hanno preceduto. Nel giugno 2018, la fase di progressivo disgelo nelle relazioni con la Corea del Nord aperta mesi prima da Kim Jong-un ha reso possibile lo storico incontro avvenuto tra i due capi di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

FUKUOKA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUKUOKA (A. T., 101-102) M. Mu. H. S.-T. Città capoluogo della provincia omonima, nell'isola di Kyūshū (Giappone). Ha una popolazione di 146.005 ab. (10 ottobre 1925). Il fiume Nakagawa la divide in [...] dei samurai. Hakata è nota specialmente per i suoi tessuti di seta e per le porcellane. Porto vicinissimo alla Corea, Hakata ha sempre avuto molta importanza per le comunicazioni con quella penisola. Ha un movimento commerciale di esportazione che ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI KYŪSHŪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUKUOKA (1)
Mostra Tutti

China Construction Bank

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

China Construction Bank Banca cinese, fondata il 1° ottobre 1954, con il nome di People’s Construction Bank of China, nel 1996 modificato nella dicitura attuale. Con oltre 14.000 filiali e circa 300.000 [...] Oltre che in Cina, è presente in tutti i maggiori Paesi industrializzati, con sedi in Germania, Hong Kong, Repubblica Sudafricana, Stati Uniti, Corea del Sud, Singapore, Giappone, Australia e Gran Bretagna. È quotata alla Borsa di Hong Kong dal 2005. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BORSA DI HONG KONG – COREA DEL SUD – GRAN BRETAGNA – BANK OF CHINA

Peng Dehuai

Enciclopedia on line

Peng Dehuai Peng Dehuai ‹phëṅ tëkℎuai›. - Generale cinese (n. Xiangtan, Hunan, 1900 - m. 1977). Entrò nel partito comunista nel 1927; quando Jiang Jieshi (1934) costrinse Mao Zedong a intraprendere la "lunga marcia", [...] . Membro del Comitato centrale del partito comunista cinese e del Consiglio centrale militare rivoluzionario, poi vicecomandante delle forze cinesi in Corea, fu membro della delegazione comunista alle conferenze d'armistizio di Kaesong e Panmunjom. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – JIANG JIESHI – MAO ZEDONG – ARMISTIZIO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peng Dehuai (1)
Mostra Tutti

SPHENOPHYLLACEAE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPHENOPHYLLACEAE (da σϕήν "cuneo" e ϕύλλον "foglia") Paolo Principi Famiglia di piante fossili, appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale costituisce un insieme sintetico di forme per lo [...] rappresentante anche nel Mesozoico inferiore, come risulterebbe dalla presenza di uno Sphenophyllum sinocoreanum Yabe nel Trias inferiore della Corea. I fusti degli Sphenophyllum sono sottili con un diametro di circa 1 cm., articolari, più o meno ... Leggi Tutto

La Cina e il mutamento degli equilibri in Asia Orientale

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Franco Mazzei La Cina al bivio Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] nippocentrico (1931-45), è diventato uno dei principali motivi di attrito nelle relazioni tra il Giappone e la Cina e la Corea del Sud. Sono stati il ‘problema dei libri di testo’ (kyokasho mondai) e le reiterate visite di uomini politici giapponesi ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA-PACIFIC ECONOMIC COOPERATION – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – VIA MARITTIMA DELLA SETA – PARTITO COMUNISTA CINESE – GIULIO EINAUDI EDITORE

Sui

Dizionario di Storia (2011)

Sui Dinastia cinese, fondata da Yang Jian, salito al trono col nome di Wendi (regno 581-604). Essa riunificò l’impero cinese dopo circa quattro secoli di smembramento: i S. ristabirono il controllo sull’attuale [...] la Grande muraglia. Il successore di Wendi, Yangdi, che regnò dal 605 al 616, tentò di conquistare il regno di Koguryo in Corea tra il 612 e il 614; il fallimento di questa impresa si accompagnò a numerose rivolte all’interno del Paese e da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GRANDE MURAGLIA – IMPERO CINESE – BUDDHISMO – TAOISMO – KOGURYO

Maldini, Cesare

Enciclopedia on line

Maldini, Cesare Maldini, Cesare. – Calciatore e allenatore italiano (Trieste 1932 - Milano 2016). Ha giocato nella Triestina e successivamente nel Milan, nelle cui fila è rimasto fino al 1966. Dal 1986 al 1996 ha diretto [...] tecnico del Milan. Nel 2001 è divenuto allenatore tecnico della nazionale del Paraguay, che ha guidato nei mondiali svoltisi in Corea del Sud nel 2002; successivamente ha iniziato la sua collaborazione con l'emittente Al Jazeera, di cui è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREA DEL SUD – AL JAZEERA – FRANCIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maldini, Cesare (1)
Mostra Tutti

COLERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Si può ritenere dimostrato che le misure profilattiche adottate dall'organizzazione sanitaria mondiale abbiano notevolmente ridotto il pericolo di gravi diffusioni della malattia ed il terrore ad essa [...] Epidemie coleriche dal 1930 a tutt'oggi diffuse dalle zone endemiche nell'Asia: ‛Irāq (1931), Manciuria (1932 e 1946), Corea (1937), Isola Celebes (1937), Filippine (1930-34), Tonchino e Annam (1937-38), Giappone (1932, 1937, 1938), Formosa (1943). L ... Leggi Tutto
TAGS: SULFAMIDICI – FLEBOCLISI – FILIPPINE – MANCIURIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLERA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 141
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali