Ito, Hirobumi
Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al [...] ’incarico. Pochi mesi dopo fu assassinato da un nazionalista coreano durante un viaggio ufficiale in Manciuria, dove si era recato in Corea dopo l’imposizione del protettorato giapponese
1909
Assassinato a Harbin (Cina) da un nazionalista coreano ...
Leggi Tutto
Truman, Harry Spencer
Spencer Politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884-Kansas City 1972). Partecipò come volontario alla Prima guerra mondiale, dedicandosi poi al commercio. Entrato nel Partito [...] istituzione della NATO (1949) e intervenendo militarmente in Corea (1950); contrario tuttavia a un ulteriore allargamento del conflitto coreano, nell’apr. 1951 destituì il generale J.D. MacArthur, disposto a un’azione militare contro la Cina popolare ...
Leggi Tutto
Eletto presidente degli S. U. A. il 4 novembre 1952 quale candidato dei repubblicani con elevato numero di suffragi dovuto al suo grande prestigio personale, E. si propose come programma di governo una [...] 1953) cui seguì un anno più tardi, in un clima già di distensione, la firma della tregua per il conflitto coreano (luglio 1954), aprì certe prospettive di "coesistenza pacifica" fra mondo comunista e potenze "capitaliste". Ma E., in pieno accordo con ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, nato a Nagutskaja, provincia di Stavropol', il 15 giugno 1914, morto a Mosca il 9 febbraio 1984. Si diplomò nel 1936 all'Istituto di trasporti fluviali di Rjbinsk. Dopo aver occupato, [...] economica sovietica. Inoltre l'interruzione delle trattative sugli euromissili e l'abbattimento di un aereo di linea sud-coreano che aveva violato lo spazio aereo sovietico (settembre 1983) portarono a un inasprimento dei rapporti con l'Occidente ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] per quello atomico. I primi lavori del nuovo organo, svoltisi in clima di particolare tensione internazionale (conflitto coreano, ecc.) risultarono sterili; tuttavia le proposte ivi avanzate dovevano offrire, in avvenire, alcuni punti di accordo tra ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] raggiunto grazie alla politica di sviluppo delle manifatture e alla promozione delle esportazioni avviata dagli anni 1970 sul modello coreano e ancora in corso (crescita del 4,6% nel 2008), che ha scardinato la struttura economica tradizionale basata ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] . Nell'ottobre dello stesso anno, in seguito all'attentato (attribuito ai servizi segreti nord coreani) al presidente sud coreano Chun Doo Hwan, in visita ufficiale nel paese, vennero sostituiti il ministro degli Interni e uomini chiave del governo ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] W.W. Jaruzelski in Polonia (1981) e la Russia quando, nel 1983, venne abbattutto dai missili sovietici il Boeing sud-coreano. P., sfidando i suoi alleati occidentali, si recò in Siria e in ῾Irāq per riallacciare rapporti di collaborazione, mentre nel ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di Stalin a proposito della Cina, e se tra le ragioni che lo spinsero nel 1950 ad autorizzare l'attacco nord-coreano vi fosse la speranza che la conseguente crisi in Estremo Oriente portasse a uno scontro tra Stati Uniti e Cina comunista, scontro ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] il 3 novembre 1950, in seguito all'impossibilità di agire in cui si era trovato il Consiglio di sicurezza nell'affare coreano, a causa del costante voto contrario di uno dei suoi membri permanenti (in base all'art. 27 § 3 dello statuto, per ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
corano
(o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...