• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Arti visive [5]
Temi generali [5]
Biografie [4]
Archeologia [4]
Teatro [4]
Letteratura [3]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Musica [2]
Cinema [2]

coregia

Enciclopedia on line

Una delle liturgie delle antiche città greche, per cui un ricco cittadino ( corego) era chiamato dallo Stato ad assumere la responsabilità e le spese di allestimento di un coro lirico o tragico. L’istituzione [...] , cioè la divisione delle spese fra due cittadini, poi alla fine del 4° sec. la c. fu assunta dallo Stato. Il corego godeva di altissima considerazione e, se vincitore nelle gare, aveva un premio dallo Stato: per le gare liriche un tripode di bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ACROPOLI – CLISTENE – DIONISO – COREGO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coregia (1)
Mostra Tutti

Lisìcrate

Enciclopedia on line

Ateniese (sec. 4º a. C.), corego, vincitore nelle gare musicali del 334. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREGO

Mìdia

Enciclopedia on line

Cittadino ateniese (400-330 a. C. circa), amico di Eubulo e avversario personale di Demostene; nel 350, essendo quest'ultimo corego, M. lo schiaffeggiò in un pubblico teatro; Demostene lo accusò pertanto [...] di sacrilegio, ma si riappacificò con lui quando si riconciliò con Eubulo per chiedere la pace a Filippo II di Macedonia (346) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMOSTENE – COREGO – EUBULO

tripode

Enciclopedia on line

tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i [...] le carni o sostenere un recipiente da vino) e servivano anche come premio, per es. nelle gare sportive o nelle feste dionisiache, in cui il corego vincitore consacrava a Dioniso il t. ricevuto. I Romani usarono i t. nel culto e nei riti funebri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: TERRACOTTA – DIONISO – ARGENTO – COREGO – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tripode (1)
Mostra Tutti

HIASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIASOS ("Ιασος[?]) G. A. Mansuelli Scultore attico di Kollytos, attivo intorno al 408-407 a. C.; collaborò all'esecuzione del fregio dell'Eretteo. La forma del nome Hiasos che compare più volte nella [...] fra quelli pervenuti può attribuirglisi. Sembra inesatta la sua ascrizione alla categoria dei meteci. Lo si è identificato con l'omonimo corego del 387-6 (Wilhelm). Bibl.: I. G., I2, 374, l. 180; 367; 380 = Loewy, I. G. B., 526-527; Jahn-Michaelis ... Leggi Tutto

FRINICO figlio di Polifrasmone

Enciclopedia Italiana (1932)

FRINICO figlio di Polifrasmone (è il nome più probabile dei tre attribuitigli dalla tradizione) Gennaro Perrotta Tragico ateniese, che riportò la sua prima vittoria, secondo Suida, nell'olimpiade 67 [...] Mileto, Le donne di Pleurone, Tantalo, Le Fenicie. Una vittoria famosa fu forse quella del 476, quando fu corego Temistocle; ma è soltanto una congettura, sebbene essa sia probabile, che in quell'occasione fossero rappresentate Le Fenicie. Tragedie ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – ARISTOFANE – TEMISTOCLE – EURIPIDE – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRINICO figlio di Polifrasmone (1)
Mostra Tutti

DIDASCALIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nei tempi più antichi significò l'ammaestramento del coro, l'opera compiuta dal διδάσκαλος. Poi da questo senso si passò a quello di rappresentazione; e, nel caso del dramma, il significato si estese dall'esecuzione [...] a due riprese nel sec. II e nel I a. C. (Dittenberger, Syll., 3ª ed., 1079); la numerosa serie delle iscrizioni coregiche di Atene e di altri luoghi dell'Attica, ecc. In un solo esempio (Dittenberger, Syll., 3ª ed., 1088) si ricorda il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI ATENE – PALEOGRAFIA – ARISTOTELE – CALLISTENE – DITIRAMBI

teatro

Enciclopedia on line

teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In [...] classica, e si concludevano con l’assegnazione di un premio al poeta apparso di maggior valore, e di altri premi al corego e al migliore attore protagonista. L’uso decadde nel 4° sec. allorché, trascorsa l’era dei grandi poeti drammatici, si fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti

Il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] musicista che esegue l’accompagnamento musicale suonando l’aulos. Questa persona facoltosa è il “corego”, una figura simile a quella del nostro sponsor; la coregia è una delle forme di tassazione indiretta alle quali sono sottoposti gli Ateniesi più ... Leggi Tutto

SOMMI PORTALEONE, Giuda Leone de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de' Aldo Roma SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] Dalla metà degli anni Sessanta de’ Sommi operò sotto la protezione dei Gonzaga, presso i quali prestò servizio come drammaturgo, corego e maestro di ballo, e collaborò con altre personalità di spicco come il compositore fiammingo Giaches de Wert, il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI BERNARDO DE ROSSI – BERNARDINO PINO DA CAGLI – FRANCESCO II GONZAGA
1 2 3
Vocabolario
corègo
corego corègo (o corago) s. m. [dal gr. χορηγός, dorico χοραγός, comp. di χορός «coro» e tema di ἄγω «condurre»; lat. choragus] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, la persona a cui la polis attribuiva l’onere della coregia. 2. letter. Nel...
coregìa
coregia coregìa s. f. [dal gr. χορηγία; v. corego]. – Una delle liturgie delle antiche città greche, per cui un ricco cittadino era chiamato dallo stato ad assumere la responsabilità e le spese di allestimento di un coro lirico o tragico (e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali