• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [115]
Musica [97]
Storia [5]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Religioni [4]
Teatro [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

MONTALBANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALBANO, Bartolomeo Gregorio Moppi MONTALBANO (Montalbani), Bartolomeo. – Nacque presumibilmente a Bologna all’inizio del secolo XVII da Bartolomeo e da Giulia Gibetti (o Zibetti). Il padre discendeva [...] Solosonate in der ersten Hälfte des 17. Jahrhunderts, in Riemann-Festschrift. Gesammelte Studien, Leipzig 1909, p. 317; F. Vatielli, Il Corelli e i maestri bolognesi del suo tempo [1916], in Arte e vita musicale a Bologna. Studi e saggi, Bologna 1927 ... Leggi Tutto

PERTI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Lora PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661. Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] 1681 (L.117.49), nonché dai saluti che, il 25 ottobre e il 6 novembre 1685, gli furono recati da Tadeo Raimondi e Arcangelo Corelli (K.44.1.166, 168). Nel 1690 «fu proveduto dell’arcipretura di [S. Maria di] Vedrana», presso Budrio (K.44.1.88-89), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO VINCENZO ALDROVANDINI – CONCERTINO E CONCERTO GROSSO – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

GUAZZO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO, Stefano Giorgio Patrizi Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] 1993; inoltre: V. De' Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, Casale 1840, V-VI, passim; P. Corelli, Oliviero Capello, storia del Monferrato del secolo XVI, Casale 1848; G. Canna, Della vita e degli scritti di S. G., Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – VESPASIANO GONZAGA – ELEONORA D'ASBURGO – GUGLIELMO GONZAGA – GREGORIO COMANINI

SIMIONATO, Giulia, detta Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIONATO, Giulia detta Giulietta Giancarlo Landini – Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] e La Cenerentola); vi tornò nel 1959, principessa di Bouillon nella storica Adriana Lecouvreur con Magda Olivero e Franco Corelli. Nel 1952, nel Maggio Musicale Fiorentino alla Pergola, fu Isoliero nel Conte Ory, Tancredi nell’omonima opera, Clarice ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – IMPERATORE DEL GIAPPONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE DI STEFANO

MICHELI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Benedetto. – N Saverio Franchi acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari. Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] musique di P. Bourdelot e P. Bonnet, dove a proposito di sonate e sinfonie il nome del M. è accostato a quelli di A. Corelli e di T. Albinoni. Oltre alla presenza di un poeta famoso (S. Stampiglia) come autore del testo, nell’occasione giovò al M. l ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO LOCATELLI – RINALDO DI CAPUA – CESARE STERBINI – OMONIMO TEATRO – FRATELLI BOEMI

BONONCINI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria) Carlo Frajese Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] ebbero e nell'evoluzione del tardo barocco rappresentato specialmente da Corelli, e per la genesi del Concerto grosso" (Schenk musica da danza e musica da camera, come nelle opere di Corelli (1681). Quanto alle tarde composizioni vocali, il B. si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – LEOPOLDO I D'AUSTRIA – SONATE DA CHIESA – MUSICA DA CAMERA – CONCERTO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

VINACCESI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINACCESI, Benedetto Marco Bizzarini VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295). Suo padre Lodovico [...] Rosa Barezzani - R. Cafiero, II, Brescia 1992, pp. 333-353; M. Talbot, B. V.: a musician in Brescia and Venice in the age of Corelli, Oxford 1994a; Id., The Taiheg, the Pira and other curiositiesof B. V.’s Suonate da camera a tre, op. 1, in Music and ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – BENEDETTO, VINACCESI

ZAVATERI, Lorenzo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATERI, Lorenzo Gaetano Giovanni Andrea Sechi Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] -244, 352; S. Pasqual, Violinisti, violini e maestri di violino a Bologna al tempo di Corelli, in Arcomelo 2013. Studi nel terzo centenario della morte di Arcangelo Corelli (1653-1713), a cura di G. Olivieri - M. Vanscheeuwijck, Lucca 2015, pp. 3-22 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VITALI – LUCA ANTONIO PREDIERI – GIUSEPPE BENVENUTI – ARCANGELO CORELLI – FRANCESCO LANDINI

EXIMENO PUJADES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EXIMENO PUJADES, Antonio Roberto De Caro Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] stessi precetti del contrappunto, convalidando le une e gli altri attraverso l'analisi di testi di Palestrina, Pergolesi. Corelli e mostrando allo stesso tempo come tali testi deroghino di fatto dai vincoli contrappuntistici più rigidi. La seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – CONCILIO VATICANO II – MIGUEL DE CERVANTES – JOURNAL DES SÇAVANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXIMENO PUJADES, Antonio (2)
Mostra Tutti

TEBALDI, Renata

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDI, Renata Giancarlo Landini TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] in tutto il mondo (a Mosca e a Leningrado nell’ottobre del 1975, unica sua apparizione in Russia), spesso con Corelli, con il quale fin dagli anni Sessanta aveva stretto un sodalizio artistico. Chiuse la carriera americana il 19 febbraio 1976 con ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PËTR IL′IČ ČAJKOVSKIJ – MAURIZIO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBALDI, Renata (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
corèlla
corella corèlla s. f. [etimo incerto]. – Pappagallo della famiglia psittacidi (Kakatoe tenuirostris), con piumaggio bianco e un ciuffo di penne sul capo; originario dell’Australia, vive bene in cattività.
centro di trattenimento temporaneo
centro di trattenimento temporaneo loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a ospitare gli immigrati clandestini che stanno per essere espulsi dal territorio nazionale. ◆ Mancano i centri di «trattenimento temporaneo» previsti dalla nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali