DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] alla volta di Brindisi, sperando di trovare un imbarco per Corfù o per Trieste.
Fermatisi nel villaggio di Monteiasi, furono nemici dello Stato, mentre il Corbara partì da Otranto per Corfù con l'intento di sollecitare gli aiuti della flotta russo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] subito dopo l'ordine di rientrare a Venezia. Il 9 maggio riprese il mare con un convoglio di ventidue navi, arrivò a Corfù il 15 e ne ripartì il 31, diretto a Dragomesto, presso Valona, con le truppe di Massimiliano Guglielmo di Brunswick e centomila ...
Leggi Tutto
. Sultano ottomano (1703-1730), 24° della serie. Figlio del sultano Meḥmed IV (1649-1687), salì al trono il 21 agosto 1703 in età di 35 anni, succedendo al sultano Muṣṭafà II, deposto dalle truppe. Tra [...] . Nel 1716 anche l'Austria si alleò con Venezia, che ebbe pure l'aiuto dell'Ordine di Malta; invano i Turchi assediarono Corfù; la guerra fu decisa per terra in Serbia, dove il principe Eugenio di Savoia prese Belgrado (18 agosto 1717). La pace di ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico napoletano di famiglia oriunda inglese, nato nel 1776, morto a Napoli il 2 luglio 1805. Antico massone e protetto dalla regina Maria Carolina, [...] . Passò poi a rappresentare la corte borbonica presso la Cisalpina; dopo la fuga di Ferdinando in Sicilia, fu inviato a Corfù a chiedere l'intervento dei Russo-Turchi. Parte notevole ebbe nelle vicende del 1799: sbarcato in Puglia con pochi uomini ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] not least, Carlo Antonio Marin (ancorché la fama di costui sia tuttora riconducibile piuttosto al gran merito di averci portato da Corfù la bella e non mai lodata abbastanza Isabella Teotochi di cui fu il primo infelice marito, in attesa di passar la ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] , e lo aveva investito anche di vaste zone della contea di Acerra) investì suo figlio, il 13 ag. 1294, delle isole di Corfù e di Butrinto, ultime teste di ponte angioine in Albania, e gli cedette tutti i diritti e le rivendicazioni angioine in Acaia ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] che lo riportasse a casa. Si trovò quindi a passare, tra gli altri luoghi, per Cipro, nuovamente Rodi, Cos, Atene, Negroponte, Corfù; tra le altre vicissitudini, all’isola di Termia il M. e i suoi compagni riuscirono a sfuggire a un accerchiamento di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] l'armamento; dopo aver trascorso l'estate sul mare, il 22 dicembre era nominato, infine, bailo e provveditore generale a Corfù, col compito di provvedere ai rifornimenti della flotta grossa e sottile.
Rimase nell'isola sino alla primavera del '63 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] la Signoria con anticipazioni per le spese dell'ambasciatore a Genova e per la spedizione di un contingente di soldati a Corfù. In garanzia veniva assegnata una parte delle entrate della camera fiscale di Vicenza.
Il banco era uno dei maggiori della ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] applaudito ritratto del pontefice Gregorio XVI gli valse nel 1834 la nomina a cavaliere. Innamoratosi di una greca, la seguì a Corfù dove dipinse nel teatro cittadino.
Tornato in patria e sposatosi con Luigia Dalla Vecchia, il B. iniziò un periodo di ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...