MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] 1904, p. 564; Portrait index …, a cura di W.C. Lane - N.E. Browne, Washington 1906, p. 1013; C.A. Levi, Venezia, Corfù ed il Levante …, I, Venezia 1907, p. 238; A. Jesurum, Cronistoria delle oselle di Venezia, Venezia 1912, pp. 215-225; N. Papadopoli ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] già chiarito in un articolo pubblicato su l'Unità di Catania del 15 sett. 1921, colquale approvava l'invasione di Corfù sulla base del dovere dell'Italia fascista di "far rispettare i propri figli in qualunque punto di terra straniera". Ed ancor ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] episodio nell’eccidio da parte dei tedeschi delle truppe italiane di stanza nelle isole greche di Cefalonia e di Corfù (sett. 1943). Coordinata dapprima da un Comitato di liberazione nazionale (CLN) istituito già all’indomani dell’armistizio (sett ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] in persona, l’ultimo despota di Morea, su consiglio di Bessarione, si imbarca nel porto veneziano di Navarino e da lì passa a Corfù e poi a Ragusa, diretto in Italia. Pio II gli assegna una pensione e un alloggio nell’Ospedale di Santo Spirito, dove ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] lamina di bronzo sbalzato da Olimpia, fig.1), pure esso fu oggetto di speciale culto in taluni santuarî (Efeso, Sparta, Corfù). Una minuscola lastra d'avorio intagliato venuta alla luce negli scavi inglesi al tempio spartano di A. Orthia, riproduce ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] bronzetti arcaici trovati nel santuario di Olimpia e forse anche un rilievo del frontone del tempio di Garitsa a Corfù. Questo schema fu prediletto dagli scultori prefidiaci, e infatti così pretendono alcuni che lo scultore Agelada avesse raffigurato ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] armi.
Milizia coloniale. - Nel settembre 1923 - al momento degli incidenti italo-greci e dell'occupazione di Corfù - non ritenendosi opportuno inviare in Tripolitania reparti dell'esercito regolare, mentre occorreva procedere contro tribù ribelli ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] fu la normalizzazione dei rapporti con la Repubblica di Venezia, dopo l'occupazione veneziana, nel 1386, dell'isola di Corfù, appartenente al Regno di Napoli. Benché non avesse mai riconosciuto questa conquista, L. decise infine di essere conciliante ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] Johann Matthias von der Schulenburg, già generale dell'esercito della Serenissima e trionfatore sui Turchi all'assedio di Corfù.
Dopo la brillante, insperata vittoria militare Schulenburg, si era trasferito a Venezia, che gli aveva tributato onori ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] , Béclard, presso il governo principesco contro il C., sino a ottenerne l'espulsione dai principati. Così, nell'ottobre 1859 - via Corfù e Malta - il "mazziniano" (Mazzinist) C. sidiresse verso gli Stati sardi.
Ai primi di novembre del 1859 il C. si ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...