GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] il G. venne a conoscenza della pubblicazione avvenuta a Venezia l'anno prima, per iniziativa del vescovo di Corfù, Cristoforo Marcello, del Cerimoniale romano, compilato nel 1488 da Agostino Patrizi, allora cerimoniere pontificio (l'opera uscì con ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] eliminazione del traditore di Candia, Andrea Barozzi, il quale stava per consegnare ai Turchi i disegni delle fortificazioni di Corfú, e che invano i suoi tre predecessori avevano tentato di avvelenare.
Sono di questi mesi anche i restauri realizzati ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] Issipile di P. Metastasio il 12 nov. 1796), ma anche Padova (Li due fratelli Castracani, 1798, teatro Obizzi) e addirittura Corfù (Li due vecchi amanti delusi, Palomba; teatro S. Giacomo, 1796).
Al volgere del secolo Venezia era – a onta del declino ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] sua Spoleto. Troppo compromesso, ottenne solo un salvacondotto, che gli permise, non senza qualche difficoltà, di imbarcarsi per Corfù donde raggiunse la Toscana. Essendogli stato negato il permesso di soggiorno, andò a stabilirsi a Torino, una volta ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] di Toledo) Andrea, forte di 28 galee ben armate, condusse contro l'armata di Solimano I a Cefalonia. Nel porto di Corfù sorpresero e catturarono 10 navi da carico nemiche; poi, durante il ritorno, presso le isole Merlere, due galee turche e una ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] non ebbe mai precise direttive, disperse le fila dei democratici calabresi. Il D. prese la via dell'esilio rifugiandosi prima a Corfù, a Patrasso, a Corinto e ad Atene e imbarcandosi poi il 19 agosto per Malta, dove, venuto a conoscenza dell'insulto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] all'imperatore Alvise Badoer. Da poco più di un mese la Repubblica era in guerra con i Turchi, che avevano assalito Corfù; sarebbe stato un conflitto infausto, come s'era capito sin dagli esordi, sicché per fare fronte alle squadre del Barbarossa era ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] ; il M., che aveva perso il fratello Vincenzo nella feroce repressione compiuta dalle truppe napoletane, fece in tempo a rifugiarsi a Corfù inseguito da una condanna a morte in contumacia. L’anno dopo, nel maggio del 1849, era a Roma per dare una ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] due riferimenti propagandistici di natura politica e religiosa. Nel primo un eremita profetizza che Consalvo diverrà il liberatore di Corfù e di Samo e dell'intero Regno di Napoli, offrendo a Ferdinando il Cattolico il dominio dell'Italia tutta ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] dell'anno precedente, non entrarono nel Golfo navi armate spagnole. Le operazioni del B. quindi, che aveva fatto di Corfù la sua base, si limitarono a una funzione utilmente dimostrativa, a preoccupare, senza peraltro mai provocare, gli Spagnoli con ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...