Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] romana a Candia e alla Morea: storia dal 1644 al 1699 (ibid.) e nel 1884 Gli ultimi fatti della squadra romana da Corfù all'Egitto: storia dal 1700 al 1807 (ibid.). Anche questi volumi, ugualmente tesi a rivendicare, oltre che i meriti della Marina ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] agli austriaci Morandi si imbarcò nuovamente verso la Grecia, il 24 agosto, a bordo di un bastimento mercantile diretto a Corfù.
All’arrivo fu arrestato dalle autorità greche con l’accusa di diserzione e rinchiuso nel forte militare di Nauplia. In ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] iniziato le pratiche per fondare due collegi della Congregazione filippina a Cefalonia (col contributo del conte G. Carafa) e a Corfù (mercé il conte B. Capodistria), cui sarebbero seguiti altri in Grecia e in tutto il Levante. Per rendere stabile e ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] di saccheggio degli adepti racimolati lo convinsero dell’impossibilità di continuare la lotta. Nel luglio del 1848 raggiunse clandestinamente Corfù, poi Malta, Roma, la Toscana (da cui venne espulso) e, infine, la Francia, riprendendo la vita del ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] di un serrato bombardamento.
Il 20 giugno 1849, sconfitto, Zambeccari partì per il suo secondo esilio, imbarcandosi alla volta di Corfù, tra le mete privilegiate dell’esilio postquarantottesco, dove di lì a breve giunsero anche, tra gli altri, i capi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] Serenissima durante i dibattiti che divisero il patriziato sulla politica da seguire verso il Turco dopo l'attacco a Corfù (1537) e nei confronti di Francia e Spagna (ciascuna delle quali sollecitava la Dominante a schierarsi dalla propria parte ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] . Dopo qualche anno di pausa, il re normanno Ruggero II riprese i disegni di conquista dell’impero bizantino, attaccando Corfù. Anche per Venezia il pericolo era grave, dato che l’insediamento di un’unica potenza su entrambe le sponde adriatiche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] a rimanere in mare e fu tra i protagonisti della sfortunata guerra contro i Turchi scoppiata appunto in quell'anno. Davanti a Corfù fece "cose egregie"; nel '38 le sue navi erano unite a quelle pontificie ed imperiali; dopo la sconfitta e la pace con ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] Paese si abbatté una feroce repressione. Ottavio, condannato a morte, si spostò a Bari da dove riuscì a fuggire a Corfù. Trascorse altri undici anni della sua vita in esilio tra Malta, Parigi, Torino e Firenze – tradizionale e accogliente sede per ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] da tempo nominato quale suo successore Gritti, allora impegnato contro i Turchi in Albania. Durante il viaggio di ritorno, giunto a Corfù il M. ricevette l’ordine di unirsi a Gritti, e nel giugno sbarcò sulle paludi della Bojana. Ammalatosi a causa ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...