• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
458 risultati
Tutti i risultati [1331]
Biografie [458]
Musica [324]
Arti visive [170]
Letteratura [88]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [52]
Storia [48]
Archeologia [52]
Geografia [35]
Temi generali [26]

BLASIS, Francesco Antonio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASIS, Francesco Antonio de ** Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] nel carnevale 1791-92 e la data "Napoli magg. 1794", posta sulla partitura autografa della Messa concertante a due cori obbligati con violini,oboe,clarinetti,fagotti,corni e trombe (Firenze, Biblioteca del conservatorio L. Cherubini, segnatura B.723 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina Renzo Bragantini Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] a sei voci con un intermedio a dodici (ibid. 1591), contenente diciannove madrigali e l'"intermedio" a due cori Nel proprio sangue, e le Hieremiae lamentationes partim quatuor partim quinque vocibus (ibid. 1600). Compose, inoltre, almeno due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIMO, Francesco Rosa Cafiero Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] 30 dic. 1832 venne nominato dalla r. soprintendenza dei Teatri e spettacoli componente della commissione di esame per il "corpo dei cori", presieduta da G. Sarmiento; il 2 dic. 1833 fu confermato alla direzione degli esercizi vocali degli allievi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SAN GIORGIO MORGETO – VINCENZO BELLINI – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIMO, Francesco (2)
Mostra Tutti

BECELLI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECELLI, Giulio Cesare Alberto Asor-Rosa Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] umane e di retorica. Ma il rapporto culturale più importante per la formazione e l'indirizzo della sua opera fu quello cori il marchese S. Maffei, il grande erudito e letterato del tempo, concittadino del B. e suo maestro, amico, protettore. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ROCCA SAN CASCIANO – LETTERATURA LATINA – LINGUA ITALIANA – BORSO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECELLI, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

CORDELLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Giacomo Alessandra Cruciani Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] Nuovo sopra Toledo, estate 1835); inoltre, le arie Come lieto in ciel s'accende per soprano, cori e orchestra e Alfin di tanti guai per soprano, cori e orchestra. Autore di varia musica religiosa, tra cui messe, Magnificat e Tantum ergo, conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAISIELLO – GAETANO DONIZETTI – FEDELE FENAROLI – CORPUS DOMINI – CONTRAPPUNTO

GNOCCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Pietro Pasqualino Bongiovanni Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] del doppio coro, ampiamente utilizzata nella basilica di S. Marco, e meglio conosciuta come tecnica dei "cori spezzati" o "cori battenti". Inizialmente utilizzata solo nei salmi, tale pratica venne in seguito applicata dallo G. anche negli inni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (Rossi), Giuseppe Andrea Tulli Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] del D. spiccano, tra tutte, le messe a 8, 12, 16 voci - suddivise, secondo la tradizione veneziana, in 2, 3, 4 cori -; in esse l'abile scrittura contrappuntistica, tutta giocata sul sapiente alternarsi delle masse corali, ricorda da vicino il modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAPELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAPELLA, Tommaso Francesco Degrada Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] , 166, 188; III, ibid. 1883, p. 501; U. Prota Giurleo, Musicisti sanniti, in Samnium, I (1928), pp. 4 ss.; A. Della Corte, Cori monodici di dieci musicisti per le "Tragedie cristiane" di A. Marchese, in Riv. ital. di musicologia, 1966, pp. 190-202; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – CARLO VI D'ASBURGO – CERRETO SANNITA – REGNO DI NAPOLI – A CAPPELLA

DALLA BELLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA BELLA (Della Bella), Domenico Danilo Prefumo Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] ; Messa funebre a quattro voci; Te Devm a 6 voci con strumenti ad libitum; Salmi di terza con violini à 8 voci in due cori; Domine ad adiuvandum con strumenti a 4 voci concertato con violini; Gloria à 4 voci con violini e ripieni (ms. alla Deutsche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Giovanni Boschetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo) ** Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] Vulcano e da lui chiusi in una rete d'oro; l'Ambros ne riporta brevi esempi d'incisi melodici, di recitativi e di cori in falso bordone considerevoli, ma simili, nella forma e nella condotta, alle precedenti realizzazioni di G. Caccini e di I. Peri a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 46
Vocabolario
còri-
cori- còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali