MILONIDAS (Μιλονίδας)
L. Banti
Il nome appare su un pìnax frammentario, al Louvre, trovato, insieme a molti altri, nel 1879 a Penteskouphià presso Corinto, Μιλονίδας ἔγραψε κ᾿ ἀνέθεκε (Milonidas mi ha [...] dipinto e dedicato). Vi è rappresentato un motivo frequente in questo gruppo di pìnakes votivi: un carro a due cavalli con sopra Posidone ed Anfitrite, le due divinità a cui era dedicato il santuario. ...
Leggi Tutto
TOURNOS (Τοῦρνος)
P. Moreno
Il nome è noto solo da una fonte tarda, come autore di un ritratto di Laide, l'etera di Corinto (Tatian., ad Graec., 36).
Il passo è incerto ed il nome del presunto artista, [...] pittore o scultore non sappiamo, potrebbe derivare da una cattiva lettura di πόρνος (Wilamowitz); il ritratto è stato anche riferito ad Apelle (Lippold), artista che la tradizione, forse per estensione ...
Leggi Tutto
(gr. Ναύπακτος) Cittadina della Grecia, nel nomo di Acarnania ed Etolia. Situata sulla costa settentrionale dello stretto che separa i golfi di Patrasso e Corinto, appartenne nell’antichità alla Locride [...] Ozolia. Nella guerra del Peloponneso fu base d’operazione della flotta ateniese. Dopo la battaglia di Egospotami passò ai Locresi (404), poi agli Achei (339), agli Etoli (338), infine ai Romani (191). ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidaea)
L. Guerrini
Città greca posta sull'istmo di Pallene, nella più occidentale delle tre punte della penisola Calcidica, colonia di Corinto, fondata probabilmente durante il [...] regno di Periandro (627-585 a. C.), raggiunse ben presto grande prosperità.
Nel 479 P. resiste al lungo assedio di Artabazo; un contingente di 300 potideesi prende parte, a lato dei Greci, alla battaglia ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] sua rovina, quando Atene, trovandola di ostacolo alla propria politica espansionistica, la soggiogherà (457 a. C.).
Prima ancora di Corinto, E. entrò in contatto con il commercio cicladico ed istitui relazioni con l'Egitto e con le città della costa ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni re e nobili spartani della famiglia degli Agiadi: 1. Figlio del re Anassandrida e fratello di Leonida, esercitò dopo la morte di lui (480 a. C.) la tutela sul nipote Plistarco; difese l'istmo [...] di Corinto contro un eventuale attacco persiano. Fu padre di Pausania. 2. C. I, re di Sparta alla morte del fratello Agesipoli (circa 380 a. C.); combatté con scarso successo contro i Tebani e nel 371 cadde da valoroso a Leuttra. 3. C. II, re di ...
Leggi Tutto
Antica città del Peloponneso, in Argolide, di cui restano le rovine nel luogo detto ora Volimotí, su una collina dominante la strada da Corinto ad Argo, distante 80 stadî da Corinto, 120 da Argo. Del tempio [...] avanzi. Più a sud, verso Kurtésa, sono le rovine di un tempietto dorico.
Cleone dominava le due vie più importanti da Corinto verso l'interno del Peloponneso; infatti da Cleone una via andava verso ovest per Nemea e Fliunte verso l'Arcadia, mentre un ...
Leggi Tutto
Quinto re di Roma (dal 616 al 578 a. C.). Succeduto al re Anco, ebbe un ruolo importante nelle lotte contro Latini, Etruschi e Sabini; attuò riforme e realizzò interventi urbanistici all'interno della [...] città di Roma.
Vita e attività
Secondo la tradizione annalistica, sarebbe nato a Tarquinia, figlio di Damarato di Corinto e di una donna etrusca; con la moglie Tanaquilla si sarebbe quindi trasferito a Roma, cambiando il suo nome originario, ...
Leggi Tutto
(gr. Γλαῦκος) Mitico figlio di Sisifo e di Merope, padre di Bellerofonte, che ebbe da Eurimede (o Eurinome). Successe sul trono di Efira (la futura Corinto) al padre, che l’aveva fondata. Prese parte [...] ai giochi funebri in onore di Pelia e vi fu vinto da Iolao. Aveva abituato le sue giumente a cibarsi di carne umana: ma esse, rese furiose da Afrodite sdegnata perché G. ne impediva l’accoppiamento per ...
Leggi Tutto
Antica città etolica, situata a poca distanza dal fiume Eueno, in posizione dominante sia l'ingresso del golfo di Corinto, sia lo sbocco al mare delle strade dall'interno dell'Etolia. La città ha una parte [...] predominante nella mitologia greca, che ivi localizza soprattutto la leggenda di Meleagro e del cinghiale calidonio; la sua vetusta origine (già in Omero è una delle cinque principali città dell'Etolia) ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ottanta
agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...