• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [809]
Storia [35]
Arti visive [364]
Archeologia [330]
Biografie [75]
Religioni [50]
Europa [45]
Architettura e urbanistica [43]
Storia delle religioni [18]
Geografia [16]
Italia [15]

Adimanto di Corinto

Enciclopedia on line

Ammiraglio dei Corinzî nelle battaglie combattute dai Greci contro i Persiani all'Artemisio e a Salamina (480 a. C.). La tradizione ateniese, ostile a Corinto, ne faceva un vile, ma la tradizione corinzia [...] lo glorificava come eroe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – CORINZIA – GRECI

Mirònide

Enciclopedia on line

Ateniese, figlio di Callia, stratego alla battaglia di Platea (479 a. C.) e poi nel 458, quando vinse i Corinzî (ma alcuni distinguono il M. di Platea da uno più recente). Di nuovo stratego nel 457, vinse [...] la lega beota a Enofita. Non riuscì invece a ristabilire l'influenza ateniese in Tessaglia dove era stato inviato con un corpo di spedizione ateniese (forse primavera 454). Nei Demi (412) Eupoli immagina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – TESSAGLIA – EUPOLI – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirònide (1)
Mostra Tutti

Sibota

Enciclopedia on line

(od. Sỳvota; gr. τὰ Σύβοτα) Gruppo di 3 isole presso la costa dell’Epiro, note per la battaglia navale del 433 a.C. fra Corinzi e Corciresi, una delle cause occasionali della guerra del Peloponneso. Le [...] navi inviate da Atene in aiuto ai Corciresi costrinsero i Corinzi a ripiegare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – EPIRO – ATENE

PIETRO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pietro, santo Prosper Grech La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Paolo scritte prima dell'anno 60 s'apprende che P. era conosciuto a Corinto sì da avere a suo favore anche un "partito" (1 Corinzi 1, 12; 3, 22; 9, 5). Aveva visitato la città o era conosciuto solo per fama? Non era meno conosciuto nella Galazia dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – GUGLIELMO DI MALMESBURY – RISURREZIONE DEI MORTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO, santo (5)
Mostra Tutti

Eniani

Enciclopedia on line

(gr. Αἰνιᾶνες) Popolo dell’antica Grecia, che Omero dice stanziato nella parte più settentrionale della Tessaglia. Nel 5° sec. a.C. erano più a sud del bacino dell’Inaco. Agli inizi del 4° sec. si allearono [...] con Tebani, Ateniesi e Corinzi contro Sparta. Assorbiti nel 272 nella Lega etolica, nel 167 a.C. risorsero a federazione autonoma fino a quando Augusto li riunì alla Tessaglia. La città principale era Ipata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ANTICA GRECIA – TESSAGLIA – AUGUSTO – SPARTA – TEBANI

CLEMENTE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente I, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Lione si limitava a dire che durante l'episcopato di C. fu scritta la lettera della Chiesa dei Romani alla Chiesa dei Corinzi, forse già Egesippo alla metà del sec. II riteneva che essa fosse opera di C. (Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – EPIFANIO DI SALAMINA – LITURGIA EUCARISTICA – EPISTOLARIO PAOLINO – OMONIMO PERSONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, santo (3)
Mostra Tutti

Durazzo

Enciclopedia on line

(albanese Durrës) Città dell’Albania centrale (99.546 ab. nel 2001), situata all’estremità meridionale della dorsale dei Monti di D., su un’isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei che racchiudono [...] lavorazione del tabacco. Stazione balneare. È capoluogo del distretto omonimo (455 km2 con 181.662 ab. nel 2001). Fu fondata da Corinzi e Corciresi nel 626 a.C. con il nome di Epidamno, mutato dai Romani in quello di Dyrrachium. Nel tardo Impero, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI ALBANIA – GIOVANNI D’ANGIÒ – ANGIÒ-DURAZZO – RE DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durazzo (3)
Mostra Tutti

Siracusa

Dizionario di Storia (2011)

Siracusa Città della Sicilia sudorientale, il cui nucleo originario occupa l’isola di Ortigia, unita alla terraferma da due ponti; l’isola delimita i due bacini del porto Piccolo a N e del porto Grande [...] , il quale vinse i cartaginesi al Crimiso, liberò le città siciliane e riordinò S. istituendovi una democrazia moderata di tipo corinzio. Dopo ulteriori lotte interne, si impose la tirannide di Agatocle (317-289), che cercò di imitare il governo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO III DI BORBONE – ISOLA DI ORTIGIA – GUERRE SERVILI – CRISTIANESIMO – PORTO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siracusa (9)
Mostra Tutti

SOTERO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SOTERO, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] genere epistolare. Dal primo frammento della lettera di Dionigi a S. si è informati che la Chiesa di Roma aveva inviato aiuti ai Corinzi, in particolare per i poveri e per i cristiani mandati ai lavori forzati (ibid. IV, 23, 10). In base a un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – ARNOBIO IL GIOVANE – LETTERA AI ROMANI – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTERO, santo (2)
Mostra Tutti

Corfù

Enciclopedia on line

Corfù Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli [...] di ulivo, vite, alberi da frutta, giardini. È l’antica Corcira, identificata con la mitica isola dei Feaci, colonizzata dai Corinzi nell’8° sec. a.C. Fu presto indipendente dalla metropoli e tale rimase sino alla guerra del Peloponneso. Nel 435 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – REGNO DI NAPOLI – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – CARLO D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corfù (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali