• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Archeologia [246]
Arti visive [205]
Europa [52]
Storia [40]
Biografie [26]
Italia [19]
Geografia [15]
Architettura e urbanistica [13]
Storia per continenti e paesi [7]
Popoli antichi [7]

ISMENIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMENIA ('Ισμηνίας, Ismenias) Arnaldo Momigliano Uomo politico greco del secolo IV a. C. Tebano, di larghissimo censo, non seguì l'atteggiamento della maggior parte dei plutocrati della sua città che [...] contro la politica di oppressione di Lisandro, la reazione antispartana ebbe successo in un primo momento e portò alla guerra corinzia (395); ma i risultati di quella guerra, e il prepotere della Persia e la resurrezione di Atene, ridestarono i ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA CORINZIA – EPAMINONDA – LISANDRO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISMENIA (1)
Mostra Tutti

STABIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997 STABIAE (v. vol. VII, p. 459) P. Miniero Periodo arcaico (circa metà VII-VI sec. a.C.). - La scoperta nel 1985 di tombe arcaiche a S della Via Nocera documenta la [...] la metà del secolo, con apertura a nuovi traffici (ceramica attica e calcidese), arrivo della produzione tardiva di ceramica etrusco-corinzia (gruppo a maschera umana) e ultima produzione di bucchero pesante. Alla fine del VI sec. a.C. la necropoli ... Leggi Tutto

TEBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] protezione degli Ateniesi circa il 519 (secondo altri 509): donde un conflitto tra Tebe e Atene concluso con la mediazione corinzia che riconobbe il diritto non solo di Platea, ma di qualunque città volesse, a rimanere fuori della lega. Il principale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (5)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica Dario Palermo La ceramica Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] cui prende il nome) scene figurate di carattere funerario; accanto a quelle attiche sono attive altre fabbriche, fra le quali la corinzia e la euboica, i cui prodotti si rinvengono, a partire dalla metà dell’VIII sec. a.C., anche nelle colonie greche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI

POGGIOREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POGGIOREALE G. Falsone Centro indigeno dell'Età del Ferro nella Sicilia occidentale identificato sul Monte Castellazzo nel secolo scorso da V. Di Giovanni, che riportò una tradizione locale pseudodotta [...] erano praticate sia l'inumazione che la cremazione. I corredi contenevano molte ceramiche greche importate, soprattutto di produzione corinzia, qualche vaso di bucchero etrusco e qualche bronzo, fra i quali una phiàle finemente cesellata a sbalzo con ... Leggi Tutto

Càllia

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi dell'antica Grecia tra cui: 1. Callia, figlio di Ipponico e parente di Aristide, ricchissimo cittadino ateniese (n. circa il 511 a. C.); prese parte alla battaglia di Maratona (490), [...] comici e da Andocide. Combatté forse alle Arginuse (406) e partecipò più tardi (390) agli ordini di Ificrate alla "guerra corinzia"; nel 371 per iniziativa di Atene si adoperò per una riconciliazione tra Sparta e i suoi concittadini. 3. Poeta greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – COMMEDIA ATTICA – ANTICA GRECIA – DEMOSTENE – IFICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càllia (1)
Mostra Tutti

ELATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973 ELATEA (v. vol. iii, p. 291) F. Parise Badoni Recentemente è stata esplorata una piccola collina ad oriente di Elatea. L'abitato si limita al periodo neolitico; esso [...] in Tessaglia (Protosesklo), nel Peloponneso meridionale e in Attica. La circostanza fortunata del ritrovamento di ceramica variegata corinzia in questo strato, indica la contemporaneità di questo periodo del Neolitico antico di E., con quello del ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] II sec. d.C. e in tutta l'età severiana). A Roma, nel II sec., è attestata anche la presenza di c. ionici, corinzî e compositi di importazione asiatica (S. Alessio, S. Nicola in Carcere) ed è ora noto il caso particolare del Tempio di «Giove Toro» a ... Leggi Tutto

TREBENIETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TREBENIÈTE Red. TE Località presso il lago di Ochrida, in Iugoslavia (Macedonia N-O), dove nel 1918 vennero scoperte sei tombe, e tra il 1930-32, altre cinque; semplici tombe a fossa non attribuibili [...] e idrìe ornate di anse a volute, a palinette con gorgoni e koùroi a rilievo e a tutto tondo. Si ritiene che corinzia sia l'origine dei bronzi ma, malgrado la presenza di fibule di tipo illirico, non si è ancora potuto stabilire a chi appartenessero ... Leggi Tutto

PLINTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLINTO (lat. plinthus, gr. πλίνϑος "mattone") Luigi Crema Così chiama Vitruvio (VI, 3 e 7) non solo l'elemento, ordinariamente quadrangolare, che sostiene la base della colonna, ma anche la lastra della [...] descritta parte dei capitelli l'appellativo di abaco, da Vitruvio usato solo per l'ordine ionico (III, 5) e per il corinzio (IV, 1). Secondo Vitruvio, nelle basi ionica e attica (III, 5) l'altezza del plinto deve essere ⅓ dell'altezza complessiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLINTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 48
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
protocorìnzio
protocorinzio protocorìnzio agg. [comp. di proto- e corinzio]. – Che si riferisce all’arte corinzia più antica: vasi p., piccoli vasi dipinti destinati a contenere olî e profumi, fabbricati a Corinto e in altri centri del Peloponneso nord-orientale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali