VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] aprile 1660 in qualità di perito «nominato dal signor Cornelio»: unitamente a Domenico Piola esaminò in quel giorno . Un sommet dans la peinture baroque (catal., Anversa), a cura di M. Cataldi Gallo - N. Van Hout, Gand 2003, pp. 148-151, nn. 57-58; A ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] che, avviata nel 1663 per iniziativa di Tommaso Cornelio e Leonardo di Capua, ma poi soppressa nel Accademia dell’Istituto di Bologna: Francesco Serao, Giuseppe Mosca, Andrea Gallo, in Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO
Mario Niccoli
. Vescovo scismatico di Roma nel sec. III. Battezzato (non regolarmente, insinueranno i suoi avversarî) e ordinato prete dal vescovo Fabiano, alla morte di questo, avvenuta durante [...] nei riguardi dei deboli" (É. Amann). Durante la persecuzione di Gallo (253) o durante il primo anno di quella di Valeriano (257), N., come del resto lo stesso Cornelio, dovette essere con tutta probabilità esiliato. A questo episodio si riporta ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tutti diversi nei particolari. Taluni animali come la lepre, il gallo e l'oca, hanno la loro parte tradizionale nei costumi della Inghilterra e così nel giugno la flotta sotto De Ruyter e Cornelio de Witt entrò nel Tamigi e poi nell'affluente Medway ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] le Vite di Plutarco, il cui modello storiografico (comune con Cornelio Nepote) è ancora ignoto, ma in cui è incontestabile la il Terzo Stato, erede dei Comuni e quindi dei vinti Gallo-Romani, depositarî dell'antica civiltà. Questa simpatia per le ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] contro Roma. La spedizione fatta nello stesso anno 66 da Cestio Gallo, legato di Siria, per conquistare e punire Gerusalemme, finì in era andata circondando di altro territorio romano. Nel 105 Cornelio Palma, legato di Siria, ridusse il territorio dei ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Iniziato da pochi privati (Francesco d'Andrea, Tommaso Cornelio, Giuseppe Valletta, che divulgarono le opere di Cartesio, , Fortunato) e molti tra i già ministri del Borbone (come Gallo, San Teodoro, Zurlo, Cianciulli). E, nonostante il doppio male ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] su Sesto Giulio Africano pure nel '15, un Discorso su M. Cornelio Frontone nel '16. E insieme, versioni dal greco e dal latino, all'impeto lirico (Elogio degli uccelli, Cantico del gallo silvestre); o infine nel senso di solidarietà umana e ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] e a capo di questo movimento si pose L.. Plozio Gallo. Nell'anno 92 le scuole dei retori latini furono cons. 206); ma il più grande oratore del tempo dovette essere M. Cornelio Cetego (cons. 204), detto da Ennio Suadae medulla.
M. Porcio Catone ...
Leggi Tutto
LUCIO I papa
Pio Paschini
Morto papa Cornelio (v.) fu eletto a succedergli nel pontificato romano, il 25 giugno 253, L.; ma l'imperatore Triboniano Gallo che aveva esiliato Cornelio esiliò tosto anche [...] Lucio. Ritornata la pace, L. ritornò a Roma, e S. Cipriano di Cartagine gli scrisse congratulandosi con lui. L. governó la chiesa soli otto mesi e dieci giorni, perché morì il 5 marzo 254; fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
elegiaco
elegìaco agg. [dal lat. tardo elegiăcus, gr. ἐλεγειακός] (pl. m. -ci). – Di elegia, proprio dell’elegia: componimento, metro, genere e.; distico e., la strofa risultante dall’unione di un esametro dattilico e di un pentametro, caratteristica...
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...