TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] del Beato Antonio Vici): allo stesso momento dovrebbe risalire il S. Rocco, isolato sulla contigua parete sinistra. Nella finta cornice inferiore della lunetta sono riportate soltanto l’identità dei personaggi e la data «1509», ma sappiamo che fra ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] antropo-zoomorfe, come l'arpia, la sfinge, il centauro, il fauno. Al di sopra di echini mistilinei corre la cornice che sovrasta anche l'architrave, su mensoloni classicheggianti, in cui compaiono anche busti di Cristo, Maria e apostoli entro una ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] profilando nel C. una predilezione per il problema del latifondo, connesso alle responsabilità dello Stato e collocato in una cornice nazionale e popolare. Al latifondo dedicò diversi articoli nel corso del 1919 e del 1920.
Alle questioni inerenti ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] dalla questione congolese a quelli di più immediato interesse italiano, quale la questione dell’Alto Adige, tutto questo nella cornice dell’avvio della formula 'neoatlantica' di Fanfani.
Nel novembre 1960 si chiudeva l’esperienza dei due cicli dell ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] dell'artista, sebbene non sia stata esclusa l'eventualità che queste parti così abbozzate fossero ab origine coperte da una cornice (Pinelli, p. 195). Ad avvalorare la tesi dell'improvvisa scomparsa di L. starebbe anche la piccola croce che compare ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] l’anziano Orgiazzi probabilmente fornì disegni preparatori. Nel 1781 preparò per il marmorario Giovanni Moretti il disegno per la cornice della pala d’altare della parrocchiale di Crevola; fra 1782 e 1789 si registrano i pagamenti per gli affreschi ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] la Compagnia di S. Pietro martire a Trino (1578) e per la chiesa di S. Biagio a Biella (1576-1578) con cornice di Materno de’ Materni, l’Assunzione della Vergine in collezione privata, con firma e data apocrife «Jheronimi Juvenonis opificis 1512» e ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] e, ai lati della mensa, le statue della Verginità e dell’Umiltà, accostabili alle figure veneziane documentate (ibid., pp. 83-85). La cornice con il grande Angelo sulla sinistra appare elaborata sul modello di quella eseguita tra il 1737 e il 1738 da ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] su due coppie di colonne, poste su un piano di posa a scalare, a sostegno di un coronamento mistilineo a cornice spezzata. Vi compaiono alcuni elementi specifici del suo linguaggio: la sinuosità delle linee spezzate e irregolari, la curvatura delle ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] , del quale il G., copiando un esemplare seicentesco (Riccomini, 1970, p. 60), eseguì il ritratto in ovale all'interno della cornice e degli stucchi di Andrea Ferrari. Per conto dello stesso marchese Bevilacqua, e allo scopo di ottenere la venuta a ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....