DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] e timpani, e venivano poi dati a Neri perché li colorasse e dorasse: pigmenti e dorature venivano applicati sia alla cornice sia al rilievo, che fosse di stucco o di marmo. Gli acquirenti appartenevano alla classe artigiana di Firenze che comprava ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] , e attualmente riuniti alla Madonna del G. conservata nella medesima collezione fiorentina mediante l'inserimento in una cornice moderna (ricostruzione, quest'ultima, accolta dal Cole, 1977). Parte della critica collega il polittico di S. Miniato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] du rapport, in Scritti di economia 1835-1850, a cura di F. Sirugo, 1962, p. 24). Pur entro la cornice ideologica malthusiana – aiuti pubblici troppo estesi spingono il povero all’ozio e alla procreazione sconsiderata –, Cavour si schiera fra i ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Colonia ligustica dell’Arcadia, con allegorie della poesia petrarchesca: nel disegno preparatorio è compresa anche parte della cornice architettonica, segno di un tentativo di indirizzare il lavoro del quadraturista (Boccardo, 1999).
Nel 1712 eseguì ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] dei pedagoghi, tema ripreso anche in conclusione dell'opera (l. XII, Pisces, vv. 571-576). Il titolo e la cornice astrologica della esposizione sono un indubbio riflesso del radicamento dell'astrologia nella cultura rinascimentale, ma se le stelle ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] che prende spunto da un personaggio e dal suo interprete o da un argomento specifico dello spettacolo (ma anche dalla cornice che gli è intorno: il pubblico, l'"oggetto" concreto cinema o teatro).
Al momento, chiusa l'esperienza di Oggi quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] , di elaborata simbologia, è ispirato alle raffigurazioni architettoniche di Perucci con incisione su rame di Giulio Taccoli. Entro una cornice adorna di mascheroni, aquile e bracieri con fiamme, lo spazio è suddiviso in due parti. La metà superiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] su elementi di oggettività. Per Carletti il gioco della domanda e dell’offerta si deve pertanto inquadrare in una cornice capace di prevenire le distorsioni derivanti dagli eccessi della valutazione individuale. Questa si realizza se le parti si ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] esperienza magistrale nell’evoluzione delle idee educative tra fascismo e post fascismo. Nel tentativo di uscire dalla cornice 'liberale' e 'borghese' della teoria idealistica dell’educazione, Volpicelli, che pure era stato allievo di Gentile con ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] vasta ed efficace sintesi della problematica salernitana, dovuta a P. O. Kristeller (La scuola di Salerno... ):ma in tale cornice ne appariscono netti i limiti. Anzitutto, il riferimento del C. al De Renzi non avvertiva nell'opera di quest'ultimo la ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....