Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] alla tradizione umanistica e contemporanea29.
Anche se la sua specificità deve essere compresa entro la più ampia cornice della letteratura speculare, anch’essa riconducibile al vastissimo mondo dei florilegi morali e spirituali, il genere letterario ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] )in nome di una misura umana e sociale[22].Questi motivi di riso sono inseriti nel nostro libretto in una cornice sociale nella quale si definiscono interessi elementari di religione, di economia, di morale, di politica, pur nel loro valore generico ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] (La lunga vita di Marianna Ucrìa, 1990), A. Tabucchi (Sostiene Pereira, 1994). Vincitori degli ultimi premi, assegnati nella cornice di Palazzo Ducale a Venezia, sono stati S. Veronesi (La forza del passato, 2000), G. Pontiggia (Nati due volte ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] parte della sua vita, con l'ambizioso proposito di approntare quella nuova sintesi della dottrina del machiavellismo in una cornice cattolica che i tempi reclamavano. Una tale impresa, che farà la gloria imperitura del gesuita Botero, richiedeva però ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] misure adottate da Costantino per limitare il giudaismo. Tutto quel che si può dire è che d.e. è un’opera scritta nella cornice storica e politica segnata da un regime che, nel corso del secolo, si mostrerà sempre più sfavorevole ai giudei. Nel 321 ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] nell'opera del C. è un fondamentale dissesto stilistico tra voci plebee, maldestramente usufruite per evidenziare la cornice rusticale del testo greco, ed espressioni auliche o arcaicizzanti; tra una sintassi che riproduce la studiata complessità ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] abbozzo probabilmente messo su carta attorno al 1473. Un’opera, quest’ultima, di notevole impegno, che ingloba entro la sua cornice diversi generi letterari. Tra il 1481 e il 1499 compose ancora la Lyra, raccolta di sedici saffiche di sapore oraziano ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] in un pellegrinaggio tra artistico e letterario, che ritrae spesso figure minori del tempo ma ricollocate nella cornice di un loro ambiente, come Prospero Viani, bibliotecario della Riccardiana, Augusto Conti, Gesualda Malenchini, Giannina Milli, per ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] che si immaginano intrecciati nelle sere d'estate sulle scale del duomo di Firenze e che discorrono dei più svariati argomenti. La "cornice" non è che esile argine alle "mille belle cose da dire: novelle, stratagemi, favole" che il D. mette in scena ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] risoluzione filologica, la proposta critica con cui Guglielminetti scorge nell'organizzazione della raccolta Ciotti un'accorta dispositio a cornice che, collocando i "sonetti di corrispondenza" dopo quelli di encomio e di lutto e prima di quelli ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....