Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] . Quando esiste la vera decorazione a s. si tratta di motivi architettonici lineari e, più spesso, solo qualche singolo elemento (cornici o simili) è aggettante. È questo il caso, per esempio, della Tomba François di Vulci.
L'esempio più cospicuo di ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] sia avvenuta all'inizio di questo lasso di tempo.È inoltre da assegnare alla manifattura egbertiana una piccola cornice (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kunstgewerbemus, Schloss Köpenick, BSM IV 77), proveniente da un reliquiario o da una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] in cui una sequenza di mani nella parte inferiore dell’ornato completa la composizione zoomorfa e come si rileva nella cornice del disco cosiddetto “del cavaliere” di Cividale completata nella fascia inferiore da zampe e nastri ritorti. Gli elementi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] romano d’Occidente. Notevole il cosiddetto “mosaico dei Misteri” proveniente dalla Johann-Philipp Strasse, in cui, in una cornice formata da una doppia striscia intrecciata, un’altra striscia di trecce delimitava 15 campi figurativi. Uno di essi ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] festa del Natale Petri de cathedra risalgono all'usanza del banchetto funebre.
Di solito il t. è posto entro una cornice architettonica o sotto un baldacchino (Coripp., In laud. Iust., 3, 191 ss.) che, per la sua copertura emisferica, assume un ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] a foglie d'acanto spinoso ritorna anche nel bordo esterno del sarcofago, mentre una raffinata fascia a girali fa da cornice all'iscrizione.Ricoperte nel sec. 17° da intonaci e stucchi, le pitture murali che ricoprono quasi completamente l'interno del ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] Di una migliore tecnica sono i mosaici dei due ambienti quadrati a ciascun lato del nartex. In quello meridionale una cornice quadrupla circonda dodici quadrati (0,55) divisi per tre in quattro serie, dentro i quali sono raffigurati animali, uccelli ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] il tipo cilindrico e troncoconico continuò a essere adottato per tutta l'età romanica e gotica, semplicemente bordato da una cornice fogliata o ravvivato da motivi a specchiature o ad arcate, talvolta popolate da figure umane, come nel citato f. di ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] Ms 34890), nel quale viene introdotto l'uso dell'argento, dell'oro e di scene figurate all'interno delle stesse cornici. Un salterio della metà del sec. 11° (Londra, BL, Cott. Tib. C.VI), sontuosamente miniato, mostra pagine con iniziali incorniciate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] e un accesso all'intero complesso), il muro di fondo del portico frontale, in cui si apre una porta con cornice di clorite, è finora senza precedenti per fattura e decorazione scultorea. La stessa lavorazione è presente sulla facciata, opposta all ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....