BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] abside. Alla copertura corrisponde sul perimetro ennagono una combinazione di nicchie a fornice e, sotto a essa, di una cornice di archetti pensili. Il piccolo b. di San Ponso Canavese riprende l'impianto con nicchie angolari alternate a rettangolari ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] stesso, alla Grecia sembra rinviare la lastra marmorea all'interno, che trasmette il nome di Boemondo, decorata da una raffinata cornice con motivi islamici, che presenta strette affinità per es. con la lastra che chiude un sarcofago del sec. 10° nel ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] i motivi degli stipiti a eccezione dell'arco interno, decorato a chevron. Il portale infine è delimitato all'esterno da una sottile cornice a foglie d'acanto, motivo ripreso anche nello sguscio fra le paraste, che sale da ambo i lati, formando nella ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] Müz., patena d'argento detta di Stuma, sec. 6°), oppure, in prevalenza nei territori d'Oltralpe, sospesi sull'altare con una cornice rigida, tonda o quadrangolare (Lione, Bibl. Mun., 517, Libro d'ore, sec. 15°).I b. di legno, spesso decorati con ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] all'altezza del cleristorio, annunciato all'esterno del muro meridionale da una tripla archeggiatura cieca. Al di sopra di una cornice di foglie d'acanto preceduta da un fregio animato da personaggi, si sviluppa un falso triforio a nicchie, tra alte ...
Leggi Tutto
JACA
M. Durliat
Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione [...] terminazione orientale, con semicolonnette addossate dai capitelli scolpiti, scandite da fasce a billettes su cui poggiava una cornice riccamente lavorata. Il partito decorativo, forse ispirato al Saint-Sernin di Tolosa, divenne quello canonico della ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] trionfale delle chiese dei Ss. Nereo e Achilleo, S. Prassede e S. Giovanni a Porta Latina sono conclusi, in alto, da una cornice rettilinea, lo indussero a sostenere che, almeno a Roma, la forma più diffusa per la copertura di un ambiente fosse il s ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] senza qualificazioni formali. Nell’architettura romana si adottano schemi analoghi a quelli delle porte: tipo architravato con mostra e cornice superiore sorretta da mensole; tipo a edicola in epoca imperiale, con l’ordine che inquadra il vano. In ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] - come lascerebbe supporre la decorazione a coda pavone sul lato lungo, in cui al centro era l'epigrafe racchiusa nella cornice - e caratterizzato nel lato breve di sinistra da una decorazione a nastro tripartito, con croce patente al centro di un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] , 1985); né vanno dimenticati i precedenti delle finte a. in stucco in mosaico e in pittura, che ritornano a cornice di cicli figurati, o anche come elaborazioni autonome (Ravenna, battistero degli Ortodossi; San Julián de los Prados o Santullano ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....