FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] su IlFieramosca -, dalle corrispondenze di viaggio o da luoghi di villeggiatura alla descrizione in vernacolo di piccoli eventi nella cornice stracittadina, mentre il tono oscilla dalla nota di costume e di vita culturale alla garbata presa in giro ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] da un aumento proporzionale del carico fiscale, costituivano le basi della sua proposta di riforma. In una cornice teorica popolazionista, individuava nella mezzadria, non nella grande affittanza, la via per aumentare la produttività dei campi ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] inserire in una tradizione boccacciana ormai al declino: un Argomento delle novelle introduce la raccolta e traccia una cornice esile e pretestuosa che ritrae un gruppo di gentiluomini trevigiani rifugiatisi in villa per sfuggire alla peste del 1576 ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] ). Tra il 1903 e il 1905 lavorò nel villino della contessa Rasponi Spalletti in via Piacenza, dove dipinse, nella cornice ovale del camino, una Allegoria dell'ospitalità, disegnò la ringhiera della scala, un trofeo porta piante per l'esterno in ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855 e morì a Bologna nel 1912. Alla ricca produzione poetica in italiano, spesso scandita in più edizioni delle stesse raccolte (Myricae 1891, 1892, [...] dello stupore e della domanda di fronte all’esistenza e ai suoi misteri. In questo ambito, che vale spesso da cornice enunciativa del testo, spiccano poi i movimenti ancipiti dell’iterazione (con la ripetizione della parola-tema e l’➔anadiplosi come ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] e coro di angeli in lato, attribuita a Pellegrino Munari.
Soli ricordava che il G. intervenne in particolare sulla ricca cornice intagliata e dorata del dipinto (III, p. 76): la tecnica della doratura era stata sperimentata dal G., sempre secondo ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] alla Biblioteca Vaticana che alla Biblioteca Corsiniana di Roma i due frontespizi, uno senza data con la dedica inquadrata nella cornice architettonica, presso Domenico Basa, l'altro con lo stemma del cardinale d'Austria al di sopra, e la data 1580 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] a Venezia. La struttura, visibile nel disegno del progetto conservato al Museo Correr di Venezia, avrebbe poi fatto da cornice a una pala di Iacopo Tintoretto con la Trinità, di cui oggi resta solo un frammento conservato alla Galleria Sabauda ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] placche che presentano, l'una, l'angelo annunziante e, l'altra, la Vergine; entrambe le figure sono all'interno di una cornice di cherubini.
Nel novembre 1593 venne commissionata al G. e a suo figlio Pietro la realizzazione di una croce (perduta) per ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] piuttosto efficaci, concependo un gioco di angeli-putti che portano la palma del martirio e la corona, e una cornice di finta architettura con una balaustra che media il passaggio dallo spazio terreno a quello celeste: una "quadratura" simile ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....