BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] -24;Gonzati, II, pp. VII s.), il B. rielabora il tipo ormai da tempo standardizzato di tomba d'erudito.
Una cornice marmorea sulla parete, scolpita certamente su disegno del B. (Michiel: "El monumento del Trombetta... è invenzione e architettura de ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] uomini segnalati dell'arte fiorentina: Giotto, Brunelleschi e Donatello, oltre lui e l'autore, con i nomi scritti sulla cornice e confermati dalle Vite di Vasari, la cui prima edizione in modo non verosimile attribuiva il dipinto a Masaccio. La ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] ; mentre L. Marcucci (1963) precisava il loro carattere decorativo. Un analogo motivo ornamentale si ritrova nella cornice di dipinti dell'epoca: oltre all'Incoronazionedella Vergine del Maestro dell'Incoronazione Christ Church (Firenze, Museo del ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] titolo con quella di Dicciano, il trittico fu voluto dall'abate Michele da Volterra, nominato nell'iscrizione posta nella cornice inferiore del dipinto, e il cui emblema compare nel piliere a sinistra (in quello di destra l'emblema di Camaldoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] precorrono di un cinquantennio la temperie giuridica napoleonica.
L’atteggiamento verso manifattura e commercio va letto nella cornice della dottrina mercantilista della bilancia commerciale che Muratori fa propria ma in forma tutt’altro che ingenua ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] 1568, fu messa in opera solo sul finire del 1569 (mentre M. si trovava a Roma), allorquando venne ultimata la gigantesca cornice, oggi perduta ma all'epoca ammiratissima (pp. 272-274, 355-357). Per la sua composita ancona M. ricevette un eccezionale ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] ruolo svolto dal pontefice nel programma decorativo e di arredo liturgico della basilica di S. Clemente sul Celio. Su un frammento di cornice, appartenente ad un altare o ad una sua recinzione, si è conservata un'epigrafe: "altare tibi d(eu)s salvo ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Prado. Le parti attribuibili al primo rivelano un'ampia e sedimentata cultura figurativa: nei quadri marmorei la ricca cornice rinvia molto da vicino alle decorazioni periniane visibili a Roma e nella Piacenza farnesiana (Napoli, Museo di Capodimonte ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] dal 1450 o poco prima (punto di riferimento è il Guarneriano 8, che si apre nel primo foglio con una splendida cornice con decorazione floreale e a nastro intrecciato in cui si inserisce lo stemma del committente) inizia la realizzazione di una serie ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] Nel disporre la materia narrativa (suddivisa in "capitoli", in tutto 39), il G. rinuncia alla costruzione di una cornice e opta, talora mediante la tecnica dell'inclusione, per l'addizione sul tronco della vicenda principale di episodi novellistici ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....