Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , talvolta si narra un mito, talaltra si tratteggiano un simposio e le discussioni svoltesi fra i dotti, senza contare la cornice d'introduzione ai vari argomenti, che è costituita dal dialogo che si svolge fra il maestro e i discepoli. Nell'āyurveda ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] influenzati dall'origine del traduttore e dal suo tentativo di inserire le novità importate dalla medicina araba nella cornice greco-latina tipica dell'Alto Medioevo italiano. Una parte dei testi tradotti da Costantino proveniva, in effetti, dall ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] J. Przibram, e M. Neuburger, trovandovi "un prezioso maestro e un valente amico". La Storia del Neuburger - in una più vasta cornice, che vedeva affiancati la scuola di Vienna e l'istituto di K. Sudhoff a Lipsia - aveva affermato non soltanto l'unità ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] renali; esse hanno in genere una evoluzione subacuta e possono evolvere rapidamente verso l'uremia nella cornice sintomatica dell'ipertensione maligna.
Le nefroangiopatie organiche comprendono, oltre alla nefroangiosclerosi ed alle nefroangioiti ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] odi: le lettere che, per quanto costituiscano letteratura di occasione, gli furono indirizzati e pubblicati come introduzione e degna cornice alla stampa delle sue opere. I suoi primi scritti, anteriori al 1606, come si deduce dalla prefazione delle ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] immessa una miscela metallica con resina o sale di tartaro; dalla bolla erano poi tagliati specchi dal profilo circolare, inseriti in cornici più o meno elaborate. All’inizio del 16° sec. a Venezia iniziò la produzione di s. piani, di vetro in lastra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] tradizionale (si davano infatti gradi diversi e patologici d'irritabilità) e contemporaneamente impose all'operazione un'estranea cornice atomistica. La fibra, paragonata alla linea geometrica e composta di atomi, si originava ed era costituita però ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] 'abito tradizionale del lettore dello Studio napoletano, con goletta e un mantello orlato di pelliccia, e l'iscrizione nella cornice che circonda l'ovale riporta la seguente scritta: "Iulius Iasolinus Hipp.ta phil. med. in Regio Gymnasio Neap. anat ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] , in genere, non oltre un certo limite (fattore sospensivo), fino ad arrivare allo stato desiderato di sofferenza-piacere nella cornice di un programma prestabilito nei dettagli da soddisfare. Non è raro che il soggetto, se non può tradurre i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] (1540-41) di Tiziano (oggi al Museo del Prado di Madrid). Tutto questo, tra piante e rovine disseminate in una cornice amena in cui si riconosce il paesaggio dei colli Euganei, mentre alcune figure più piccole, stampate all’interno dei capitoli tra ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....