• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [426]
Temi generali [24]
Archeologia [105]
Arti visive [96]
Storia [55]
Biografie [54]
Geografia [25]
Letteratura [25]
Europa [20]
Diritto [20]
Asia [19]

pirateria

Dizionario di Storia (2011)

pirateria Termine che indica l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali. La p. fu esercitata nel Mediterraneo [...] in vicinanza delle ricche colonie spagnole, sulla rotta dei galeoni carichi d’oro e d’argento. Dal sec. 19° la p. si ridusse a casi che collega l’Oceano Indiano all’Oceano Pacifico), Nigeria, Corno d’Africa, e più in generale tutto l’Oceano Indiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirateria (5)
Mostra Tutti

pirateria

Enciclopedia on line

L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] in vicinanza delle ricche colonie spagnole, sulla rotta dei galeoni carichi d’oro e d’argento. La p., ridotta dal 19° sec. a casi Stretto di Malacca, il Golfo di Aden, al largo del Corno d’Africa, e in genere le acque della Cina meridionale e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] un corno potorio con tracolla d'argento, un corno potorio di vetro e una grossa ciotola bronzea. In sostanza, gli elementi di romanizzazione nei corredi longobardi sono costituiti dall'uso del sudario e quindi delle crocette in lamina d'oro, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] su ruote, un calderone bronzeo di fattura greca e nove corni potori. L'inumato portava un cappello conico di corteccia di spettacolare è la necropoli di Varna in Bulgaria con oggetti d'oro e un complesso rituale funerario. A partire dall'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] vari tipi di punte litiche di lancia, pipe, manufatti in corna di cervo, grani di rame e gorgiere di pietra. Anche giadeite e conchiglia, anelli di rame e lamine d'oro). A partire dal XII sec. d.C. nelle alteterre Maya la cremazione in vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] loro in patria. Così, nelle Province Unite del secolo d'oro, i cabinets di storia naturale si contavano a decine; cabinets custodivano in genere soltanto le parti dure (ossa, corna, denti e scaglie); talvolta erano utilizzati esemplari impagliati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] ornamenti personali; nuovi materiali, come l'osso, il corno e la pietra friabile; spostamenti su lunghe distanze e/o G., The golden bough, 2 voll., London 1890 (tr. it.: Il ramo d'oro, 3 voll., Roma 1925). Gellner, E., Plough, sword and book: the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] superfici dei pesi Asante, anticamente usati per la polvere d'oro, o di piccole figure in leghe di metallo diventano circa. Legno, carboni, semi, osso, avorio, resine (ambra), corno, tessuti sono databili; tra l'altro, utilizzando la spettrometria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] due rive del Mar Rosso il traffico di spezie, di pietre preziose, d'oro e di rame tra Aden e l'Egitto da una parte e tra tra il V e il VII sec. d.C., è stata rinvenuta non soltanto in siti costieri dal Corno d'Africa fino a Chibuene (Mozambico), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] 3,35 g); tipico dello Stato di Chu è, inoltre, l'uso di masserelle d'oro (da un minimo di 8 g ad un massimo di 2110,67 g), di forma , spezie, legni pregiati, e materie medicali quali il corno di rinoceronte, o il becco di tucano. Da tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
grano
grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali