BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] aver puntato per un paio d’anni soprattutto sul mercato francese, si stabilì in uno studio-abitazione in via Rizzoli a che Red Ronnie conduceva in seconda serata su Italia Uno. La Corno, però, chiuse quello stesso anno: la testata si fermò al ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] creativa – la «furie de composition», la qualificò esterrefatto un viaggiatore francese nel 1739 (De Brosses, 1799, I, p. 193) – clarinetto, chalumeau (di più tipi), fagotto, tromba, corno, timpani. Nella musica da chiesa incrementò il contributo ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] ricordo ancora in leggende del sec. 12°, per es. quella francese del giullare della Vergine Maria (Del tumbeor Nostre-Dame): vi accanto al bucranio o sorreggerlo per la punta delle corna potrebbe essere anche interpretabile come un'immagine di sfida ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] per la raffinazione (come quella tra Saudi Aramco e la francese Total). La crisi economica del 2009 ha rallentato il processo, circa 9 milioni e provenienti, per la maggior parte, dal Corno d’Africa e da Bangladesh, Filippine, India, Pakistan e Yemen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] gloria e insofferente a ogni vincolo.
Francia
Il Settecento poetico francese viene definito da molte voci critiche di ieri e di
di strame la rondine coi suoi stridi,
chiama, clangor di corno squillo di clarino, il gallo:
non più li sveglierà dall’ ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] padre con l'unica parentesi della partenza di Gilio per il Corno d’Africa in cerca di maggior fortuna, una esperienza iniziata con Bellucci, per la regia di Gavino Sanna. L'attore francese fu testimonial delle creazioni di Giuliano e poi di quelle ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] e da fattori pragmatici (come accade anche in francese). In altre lingue la coniugazione oggettiva è un rematico (34):
(33) – Questo corno sì vi manda l’Amoratto di Gaules per lo più maraviglioso corno che ssia nel mondo (Tristano riccardiano LXXVI ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] inglese di quest'epoca più vicino allo stile rayonnant francese (Harvey, 1977). Il braccio orientale venne nuovamente conservate nel tesoro della cattedrale si possono menzionare: il corno di Ulfus, un intaglio italiano di avorio d'elefante ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] musica: opere del giovane F. Pàer, concerti per corno da caccia e soprattutto altri di A. Rolla, Parma 1986, ad ind.; R.P. Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, in Storia d'Italia (UTET), diretta da G. Galasso, XIII, 3 ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] C.) si trova un gran numero di oggetti di ossa e di corno sui quali sono graffite figure di animali, ma anche figure astratte come compiuta da P. Clastres (1974). L'antropologo francese riflette sul rapporto tra le pratiche di iniziazione dei ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...