L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] formano i creoli (dal port. crioulo per via spagnola e francese, nel senso di «nato nelle colonie d’America»; designazione usata ’Etiopia aveva segnato la ripresa dell’espansione italiana nel Corno d’Africa dopo la disastrosa sconfitta di Adua (1896 ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] 2008): baldracca («di Baghdad»); frocio (probabilmente «francese»); buggerare (da bulgaro, popolo a cui si di cazzo (e degli eufemistici cacchio, cavolo e, nelle negazioni, tubo, corno e altri): non me ne importa un tubo, che vita del cavolo! ...
Leggi Tutto
Napoli
Filippo Brancucci
Mario Santoro
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Unici luoghi danteschi menzionanti esplicitamente la città partenopea sono Pg III 27, in cui Virgilio afferma che Napoli [...] un cenno del regno di N., i cui confini sono indicati in Pd VIII 61-63 quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove a intervenire contro Firenze (1260), il papa, il francese Urbano IV, offrì a Carlo d'Angiò, fratello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] o un navarro per un solo denaro uccide, se può, un francese. In alcune delle loro terre, soprattutto in Vizcaya e in Alava un navarro o un basco si mette in cammino appende al collo un corno come i cacciatori e porta in mano, secondo il costume, due o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] . Interessante la testimonianza di Luis Dutens, un viaggiatore francese ammesso nel 1766 a visitare il palazzo reale di , nel paragrafo 52 dell’opera Erone propone la costruzione di un corno potorio riempito d’acqua, munito di un piatto con due fori ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] 11), che sarebbe meno propenso all’accoglimento di neologismi e francesismi alla moda.
Il principio al quale Rigutini dichiara di Petrocchi e la lingua italiana, Firenze 2001; D. Corno, La scrittura in grammatiche dell’Ottocento. Proposta per ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] (de Biez, 1877, pp. 121 s.). Si era ritirato nel castello di Brimborion, a Sèvres, località prediletta dalla nobiltà francese fin dai tempi della marchesa di Pompadour.
Nel 1823 aveva sposato Maria (Marietta) Gioia, contralto (1801?-1866), figlia del ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] il suo ruolo come argine al dilagare del terrorismo islamico nel Corno d’Africa fa dell’Etiopia il principale alleato degli Usa nella superiore l’inglese ha ampiamente sostituito il francese e l’italiano.
Nell’altopiano centrosettentrionale il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] il cacciatore a causa della sua forza straordinaria; ha un solo corno in mezzo alla testa. E allora come gli si dà la redatto nella prima metà del XIII secolo, l’ultimo bestiario francese in cui si moralizza sulla natura degli animali: nello stesso ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] 1967), tradotta in inglese (Oxford 1954) e in francese (Paris 1993). Dalle ricerche per I sofisti derivò anche maestro di scuola, in Paideia, XXXVI (1981), pp. 3-14; D. Del Corno, Ricordo di M. U., in Nuova Antologia, aprile-giugno 1982, pp. 283-287 ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...