L'uso d'invitare a bere o di bere alla salute di commensali presenti o assenti non può non essere collegato, alle sue origini, con l'altro di bere o comunque di offrire del vino in onore degli dei (v. [...] ibid.): propino tibi salutem plenis faucibus. La grande quantità di testimonianze di autori latini sul brindisi ci erano invocati dagli antichi Norvegesi prima di passare all'ospite il corno ricolmo di birra. Passati al cristianesimo, Olaf, il santo ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] sferici o tubetti o dischi di conchiglia, d'osso, di corno, d'avorio, con pietre dure, paste vitree e maioliche invetriate collane figurano di rado e sono poco appariscenti. Ma la grande fioritura d'oreficerie greche s'inizia verso il sec. IV ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] è quello praticato dagli altri principali metodi di a. biologica. Nell'agricoltura biodinamica grande importanza è attribuita alle 'preparazioni' (corno-letame, corno-silice, fiori o parti di piante specifiche) che, in interazione con forze cosmiche ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] e la Lobbia Alta (m. 3270), la zona occidentale l'Adamello e il Corno Bianco (m. 3368). L'area dell'Adamello è di 689 km., l'area tributarî del Chiese, 7 della Sarca, 34 dell'Oglio. Il più grande di tutti è quello del Mandrone; ampio 13,7 kmq., lungo ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] la preparazione separata del manico con sostanze diverse, come corno, avorio, celluloide, legno duro, argento e simili , insieme col basso costo della materia prima e col grande mercato di smercio, costituisce una posizione di privilegio all' ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] che sembra riprodurre bene le espressioni e le mode che i grandi pittori dell'età cimoniana avevano imposto ad Atene. Che poi atleti olimpici?, in Il Tempo, 6 agosto 1981, e D. Del Corno, I bronzi di Riace. La Calabria fra leggenda e realtà, Pomezia ...
Leggi Tutto
Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] o altre sostanze. Finora però questi procedimenti non hanno grande importanza industriale.
Usi. - L'ebanite serve alla di bastone, volanti per auto, ecc. Serve anche a sostituire il corno e, impastato con smeriglio e quarzo, a fare coti e mole ...
Leggi Tutto
. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] di quarzite, per lo più grossolani e lavorati a grandi scheggiature, con una tecnica che ricorda quella del Paleolitico più secondo l'Aberg, la forma del tagliente delle accette di corno cervino; le asce o scalpelli trapezoidali, col taglio ottenuto ...
Leggi Tutto
È l'urto fia navi in conseguenza di fortuite circostanze o di errata manovra (v. avaria). Le navi moderne, e in particolare quelle che esercitano il trasporto dei passeggeri nei viaggi transoceanici, hanno [...] indicano un piroscafo in moto; uno, due, oppure tre squilli di corno a intervallo non maggiore di un minuto indicano la presenza di un sommergibile diede, durante la guerra mondiale, un grande incremento allo studio e all'applicazione degli auditori ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] sono gli arpioni piatti e i ciottoli dipinti. Gli arpioni sono di corno di cervo, di rozza fattura, hanno una o due serie laterali e diffusione della civiltà aziliana. - Si è data grande importanza a questa civiltà, nonostante che fuori della regione ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....