Strumento musicale la cui invenzione è attribuita a Cristoforo Denner di Norimberga (1655-1707). Non tutti gli storici si trovano d'accordo nello stabilire la data precisa di tale invenzione, da porsi [...] strumento con un largo uso simultaneo di archi e di corni (p. es. Mendelssohn nella Grotta di Fingal). L' di Borodin).
Quanto alla funzione di sostegno armonico, la loro grande capacità di rinforzare e indebolire agevolmente l'intensità del suono, ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] i baffi, la barba e la daga (sostituita talora da un corno) e mutato il cappello biforcuto in quello a pan di zucchero, venivano raccolte dal benedettino Placido Adriani da Lucca - avevano grande voga a Napoli due "contrasti" con Pulcinella: Annuccia ...
Leggi Tutto
HITTITI (XVIII, p. 510)
Walter BELARDI
Hittito geroglifico. - Con questa espressione (anche ittito o eteo geroglifico) si intende designare la lingua usata nelle iscrizioni che sono redatte in scrittura [...] che non è possibile ravvisare alcuno iato storico tra il grande impero hittito (che termina nel 1200) e i più
L'analisi etimologica di tre vocaboli (asuwa- "cavallo", surna- "corno" e suwana- "cane") ha indotto alcuni linguisti a classificare l' ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (derivato dallo spagnuolo búcaro) si indicava una specie di terra odorosa e colorata, per lo più rossastra, ma anche nera e bianca, con la quale si formavano vasi nel Portogallo, importati [...] Bucchereide, questi vasi. Iniziatisi circa questo tempo i grandi rinvenimenti nelle necropoli dell'Etruria, col nome di venivano lucidati accuratamente con un corpo duro e liscio (osso, corno o legno) e, se era il caso, decorati con graffiti ...
Leggi Tutto
OMBRELLO (da pioggia o parapioggia, o paracqua: fr. parapluie; sp. paraguas; tedesco Regenschirm; ingl. umbrella; da sole, o parasole: fr., sp., ingl. parasol; ted. Sonnenschirm)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Primo [...] ad essere guarnito di nastri e di gale. Un altro periodo di grande eleganza per l'ombrello fu il 1920; poi esso fu trascurato nei paesi articolo.
Le impugnature sono di legno, oppure di corno, metallo cromato o dorato, galalite, bakelite, tartaruga, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] più volte passò all'offensiva (si ricorda la grande e complessa operazione, principalmente militare, del 1982, (N.J.) 1988; J. Markakis, G. Calchi Novati et al., Le incognite della transizione nel Corno d'Africa, in Politica Internazionale, 4 (1992). ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] che è percorsa in parte dal Sordo e in parte dal Corno (Nera-Tevere) e che forma l'imponente Stretta di Biselli, inondata. Su un colle che s'innalza al margine settentrionale del Piano Grande, a 1453 m. s. m., si trova il villaggetto di Castelluccio ...
Leggi Tutto
MUSCOLARI, DISTROFIE
Vittorio Challiol
. Le distrofie muscolari sono processi cronici di atrofia, che, iniziatisi in un muscolo o in un gruppo di muscoli, progrediscono incessantemente, invadendo sempre [...] si piega all'ingiù, e non può essere sollevata che con grande difficoltà. In questa forma l'atrofia ha sviluppo simmetrico, e ecc.) che spesso chiudono il quadro morboso. Oltre alle corna anteriori del midollo spinale, sono lesi i fasci piramidali ...
Leggi Tutto
Involucro più o meno resistente e sviluppato, proteso a totale o parziale difesa del corpo dei Molluschi nonché di altri invertebrati, come Brachiopodi, Cirripedi, Vermi tubicoli, Insetti.
Conchiglia dei [...] altra sul ventre. La valva ventrale, che ordinariamente è la più grande, è talora perforata e terminata da un uncino sporgente, utile per del Greco che insegna l'incisione del corallo, del corno, dell'avorio, dell'osso, della tartaruga, insegna anche ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] basale si dice occhiale, il secondo invernino, il terzo mezzano; ma in corna anche ramose di date specie mancano o l'uno o l'altro o Caucaso, Asia Minore e Persia settentrionale si trova il grande Maral (Cervus elaphus maral Og.), in America il ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....