L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] dell’urbanizzazione civile e di una nuova vocazione mercantile nei quartieri a sud e a nord del Corno d’Oro; l’attrazione ancora esercitata dal grande polo religioso dei Ss. Apostoli, sia pure in rovina. Ancora in quest’area insistono infine le due ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] o dipinti, come le navi della regina Hashepsowe inviate verso il Corno d'Africa all'incirca verso il 1500 a.C. Sono navi orientale, dall'altra le flotte cinesi e malesi. La grande vivacità della navigazione orientale non mancava di stupire gli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] d.C. la città di Djenné era in rapporto con i grandi villaggi ubicati lungo il Niger e il suo affluente Bani; qui sono d.C., è stata rinvenuta non soltanto in siti costieri dal Corno d'Africa fino a Chibuene (Mozambico), ma anche a Bagamoyo ( ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] ( er ) (‘calcio’) e socket (‘presa elettrica’).
xenoceratopo
(Xenoceratopo) s. m. Grande dinosauro erbivoro (Xenoceratops foremostensis), dotato di quattro corna, identificato come remoto antenato del triceratopo.
Pesante oltre due tonnellate, la ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] cricche che a volte creano divisioni, sebbene venga data una grande importanza alla lealtà nei confronti del gruppo. Il gruppo in - in particolare coloro che effettuarono studi sul campo nel Corno d'Africa e in Kenya - hanno messo in rilievo ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] di Tiana si è tenuta presente soprattutto l’introduzione di Dario Del Corno a Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana, Milano 1978, pp »: M. Rizzi, Le teologie politiche, in Il Cristianesimo. Grande Atlante, III, Le dottrine, a cura di G. Alberigo ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] 'acqua mossa dai colpi dei remi di tante barche, quanto grande inoltre il suono delle campane in tale occasione.
Domenico Selvo parla Boncompagno da Signa, "poi la corona preziosa attorno al corno ducale di broccato d'oro, poi il camauro, poi l' ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] dal Bosforo al Corno d’oro, aggirando Pera e Galata». La mescolanza di Troia e Costantinopoli, con il suo Corno d’oro, trovi un approdo. Quale porto può accoglierti più sicuro d’una grande biblioteca? Certamente ve n’è una nella città da cui eri ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] A portata di mano tenevano il calamaio (di solito un corno di mucca svuotato) e il raschietto, per cancellare le Marco Polo descrive Pechino e la reggia del Gran Can:
"Questa città è grande circa 24 miglia, cioè sei miglia per ogni lato. Ed è tutta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] I materiali organici di particolare importanza archeologica (osso, avorio, corno, conchiglia, perle, corallo, cuoio, piume, uova, : l'energia che determina questa deformazione proviene dai grandi processi dinamici che sono in corso nel nostro pianeta ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....