BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] roccia.
Sotto Vespasiano abbiamo due tipi di monete: 1) B. seduta con chitone ed himàtion, con patera nella destra e cornucopia nella sinistra; 2) B. stante con un timone nella sinistra ed un vomere nella destra. La visita di Adriano nella provincia ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] seduta in trono, vestita di chitone e mantello, con capo velato, ornato di diadema; nella mano sinistra ha la cornucopia, nella destra la patera, in cui si abbevera un serpente avvolto intorno all'avambraccio della dea. Tale tipo, di età ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] , il tipo della dea rappresentata accanto a Mercurio è sempre lo stesso: sono suoi attributi una borsa o una cornucopia e un caduceo; spesso sembra fosse anche essa fornita delle piccole ali alle tempie.
Sulla colonna di Magonza compaiono ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] a epoca protobizantina, che presenta, all'interno di un medaglione, una dea Týche con corona turrita e cornucopia.Tra gli altri resti di epoca protobizantina vanno segnalati un quartiere residenziale nelle vicinanze dell'anfiteatro romano, edifici ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] ; su altre monete, D. è rappresentata seduta su una roccia con corona turrita in testa, nelle mani una corona e una cornucopia vicino alla quale stanno un dio fluviale, un sileno e cinque fanciulle con corona murale.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., 5 ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] figura barbata e coronata d'edera, sdraiata a terra o su cuscini e recante in mano un cantaro o una cornucopia.
I differenti caratteri di queste rappresentazioni dimostrano che di luogo in luogo i Cabiri assunsero l'aspetto proprio delle divinità ...
Leggi Tutto
DEA SYRIA
B. M. Felletti Maj
La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] , dedicato da un militare di Heliopolis al Giove heliopolitano, v'è il rilievo di Atargatis-Tyche con timone e cornucopia fra i leoni; questa figura ha riscontro in quella della stessa divinità rappresentata sulla base del bel bronzo Sursok dell ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] attributi, ma più rari, in parte spiegabili attraverso il carattere del dio, in parte risalenti ad antiche cause, ora oscure, sono la cornucopia, il disco, la borsa del denaro, il flauto e la siringa, l'alloro, la palma e il mirto.
Il culto di H ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] e animali, nel fregio, tra i capitelli, figure della Tyche di A. e forse del fiume Meandro con corona turrita e cornucopia. Grandi mensole decorate semplici e doppie, oggi nei musei di Smirne e di Istanbul, erano sulle pareti e reggevano il soffitto ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sulla sommità. Una statuetta d'argento scoperta nel 1793 sull'Esquilino, ora al British Museum, rappresenta C. con l'elmo, la cornucopia ed una patera.
Bibl.: J. M. C. Toynbee, Roma and Constantinopolis in Late-antique Art from 312 to 365, in Journ ...
Leggi Tutto
cornucopia
cornucòpia s. f. (raram. m.) [dal lat. tardo cornucopia, lat. class. cornu copiae]. – Nome classico del corno dell’abbondanza, simbolo della fertilità, raffigurato colmo di frutti e circondato d’erbe e di fiori. Nell’antichità classica...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...