• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [17]
Storia [9]
Arti visive [5]
Geografia [2]
Storia contemporanea [1]
Architettura e urbanistica [1]
Economia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Fisica [1]

TASSO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Jacopo Piero Brunello – Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè. La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] stessa del 4 maggio. Quella notte Tasso lasciò Belluno assieme a molti volontari e ad altri membri del Comitato. Giunto a Cornuda, si unì ai volontari in ritirata dopo essere stati sconfitti in uno scontro con l’esercito austriaco, e si rifugiò a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DURANDO – REGNO D’ITALIA – GIURISPRUDENZA – CASA D’AUSTRIA – ATENEO VENETO

TAMBURINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Giovanni. – Michele Bosio Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] strumenti usciti dalla fabbrica furono salutati favorevolmente da Bossi, che li tenne a battesimo nel 1894 (a Nogaré di Cornuda, nel Trevigiano, e ad Asiago, nel Vicentino, entrambi a due tastiere). Grazie alla commissione di ben due strumenti per ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – PROVINCIA DI RAVENNA – GIOVANNI, TAMBURINI – CERNUSCO LOMBARDONE – MARCO ENRICO BOSSI

PIERALLI, Assunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERALLI, Assunta Maria Teresa Mori PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata. Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] e In morte del barone Pompeo Danzetta di Perugia capitano aiutante maggiore nelle legioni romane caduto nella battaglia di Cornuda il dì 9 maggio 1848, rispettivamente nei numeri del 10 giugno e del 1° luglio 1848. Le frequentazioni accademiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MEZZANOTTE – VINCENZO GIOBERTI – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO EMANUELE II – STATO PONTIFICIO

MARCHESI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Raffaele Mario Tosti Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] lui sacerdote e insegnante nelle scuole pubbliche, partì come cappellano del gruppo di volontari perugini: dopo la battaglia di Cornuda (8-9 maggio) - nella quale la pattuglia dei giovani perugini venne decimata e dispersa - tornò a Perugia. Qui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] quel piano, e la divisione pontificia del Ferrari, rimasta sola allo sbocco del Piave, dopo una virile resistenza alla Cornuda, aveva ceduto al Nugent il passo per Montebelluna. Dopo di che l'esercito pontificio, rinforzato da nuclei di "crociati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

DANZETTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZETTA, Nicola Claudia Minciotti Tsoukas Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] . A luglio avanzato, quando già le sorti della guerra volgevano al peggio (Pompeo era morto il 9 maggio durante gli scontri a Cornuda, e Giuseppe si apprestava a spostarsi a Venezia), si costituì a Perugia un Comitato di guerra di cui anch'egli fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUARDABASSI – VITTORIO EMANUELE II – PARTITO DEMOCRATICO – STATO PONTIFICIO – LAGO TRASIMENO

FOSSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSA, Giovanni Flavio Vizzutti Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] stor. di Belluno, Feltre e Cadore, LXII (1991), 274, p. 35; S. Claut, Dipinti nell'antica forania di Agordo (secc. XV-XX), Cornuda 1991, pp. 66 s.; Arte e storia di palazzo Piloni, Feltre 1995, pp. 16-20; F. Vizzutti, La cattedrale di Belluno. Catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRE CIME DI LAVAREDO – ANTONIO DA PADOVA – GIULIO BERLENDIS – VALLE AGORDINA – TERESA D'AVILA

MONTECCHI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECCHI, Mattia Elvira Grantaliano MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] Andrea Ferrari che difese dai detrattori dopo l’infelice esito dell’impresa militare, conclusasi con la sconfitta di Cornuda, pubblicando l’opuscolo Fatti e documenti riguardanti la divisione civica volontari sotto gli ordini del generale Ferrari ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – CARLO ALBERTO DI SARDEGNA – FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GIUSEPPE CAMILLO MATTIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECCHI, Mattia (3)
Mostra Tutti

SANTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Sebastiano Paolo Delorenzi – Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] , Gambellara, Montorso, Piovene), nel Bellunese (Fonzaso, Rasai, Vas), nel Trevigiano (Altivole, Bessica, Castelcucco, Cornuda, Coste, Galliera Veneta, Lancenigo, Levada, Mogliano, Monastier, Paderno del Grappa, Paese, Ponzano Veneto, Porcellengo ... Leggi Tutto
TAGS: CROCETTA DEL MONTELLO – CASTELFRANCO VENETO – FRANCESCO MAGGIOTTO – BASSANO DEL GRAPPA – LEOPOLDO CICOGNARA

MASI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Luigi * – Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] da Roma con il grado di capitano, fu presto promosso maggiore e poi colonnello e, dopo aver partecipato agli scontri di Cornuda e Treviso, alla difesa di Vicenza comandò il 1° reggimento leggero del corpo di spedizione. Caduta Vicenza, il contingente ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – EMIGRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – COLOMBA ANTONIETTI – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
cornuta
cornuta s. f. [dal provenz. cornuda «cesto con due manici», che è dall’agg. lat. cornutus «cornuto», per la forma]. – 1. ant. Secchio di legno per portare acqua, o altro recipiente, con due manici. 2. Cesta o cassetta con cui si portava il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali