Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] 'abbazia di St. Vaast, fabbricata dal 1755 al 1833, comprendeva una navata con due navate minori, un transetto, un coro con deambulatorio e cappelle in stile fiammeggiante. La facciata a due ordini corinzî e a frontone, è rimasta quasi intatta; ma l ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] è una costruzione di epoche diverse. La cripta può risalire al sec. IX nella sua parte più antica. Il coro, la nave maggiore, l'abside e il deambulatorio subirono restauri e aggiunte tra il sec. XII e il XV. Attualmente, l'interno della chiesa ha tre ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] sue vaste dimensioni, senza navate laterali, e deambulatorio, e coro centrale; sicché nulla in questo edificio attrae Si suol citare come l'esempio più puro dello stile dei Plantageneti il coro di S. Sergio, le cui vòlte (del principio del sec. XIII) ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] La seconda parte della cattedrale è formata dal transetto e dal coro, eretti dal 1486 al 1520. Caratteristica della chiesa è l 'architettura della Champagne, come nel transetto e nel coro con deambulatorio e tre cappelle a raggera. La splendida serie ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] (1205); arazzi d'Arras (1402) e di Bruxelles (1554).
S. Quintino ha il coro e l'unica navata romanici (circa 1200), il portico gotico (1334), il deambulatorio del 1464. Notevoli il monumento sepolcrale con figure di pleurants di J. Castaigne (1327 ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] .
La basilica di S. Godeardo fu elevata fra il 1133 e il 1172, con un doppio coro e transetto orientale e un deambulatorio di tipo francese intorno al coro orientale. Il timpano del portale meridionale, con mezze figure di Cristo, dei Ss. Godeardo ed ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] un edificio più antico distrutto da un incendio; perciò il coro, costruito dal 1220 al 1234, dovette adattarsi al piano trova un'altra galleria praticabile, che è visibile anche nel deambulatorio. Questo comunica per mezzo di due colonne isolate con ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] grandiosa di quella di San Servazio, è ad arcature, inquadrata da due poderosi campanili. Nell'interno, interessanti il deambulatorio del coro romanico con i capitelli istoriati e il tesoro con oggetti d'arte bizantina. Molte altre chiese e conventi ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] di Nevers, nella disposizione del transetto. La navata fu ricostruita in piene forme gotiche sulla fine del sec. XIII; il coro con deambulatorio e cappelle a raggiera appartiene ai secoli XIV e XV. All'esterno, i doppî archi rampanti non riescono a ...
Leggi Tutto
Città della Francia, dipartimento di Calvados, capoluogo di circondario, situata sull'Aure, a 8 km. dal mare. È stazione della ferrovia Parigi-Cherbourg. Nel 1926 aveva 6489 abitanti.
Monumenti. - La cattedrale, [...] navatelle, il portico sud furono costruiti dal 1165 al 1205. Dal 1221 al 1300 si costruì il coro di quattro campate circondato dal deambulatorio con 9 cappelle a raggiera, il piano superiore della navata (con galleria e alte finestre che diedero ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...