BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] Da un punto di vista icnografico gli edifici brabantini sono caratterizzati da un coro poligonale con deambulatorio e cappelle radiali modellati sull'esempio di Amiens (forse mediato a sua volta da Colonia), un transetto molto pronunciato e una torre ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] exedra. Lo spazio antistante l'altare maggiore, destinato al coro dei sacerdoti e dei monaci - nella pianta di San Gallo al deambulatorio, come nelle chiese monumentali della Borgogna (Cluny III, 1085-1130).
Nelle chiese con transetto occidentale a. ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] molto sporgenti, di tre campate ciascuno, con navate laterali a E e a O, un coro di tre campate con doppie navate laterali e un'abside circondata da un deambulatorio semplice, sul quale si aprono sette cappelle radiali poligonali, tra cui quella ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] di A. va ridimensionata: invece di adottare, come il maestro di Paray-le-Monial, un capocroce con deambulatorio e certamente più bassa del coro, doveva essere sormontata, come a Cluny, da un muro destinato a controbilanciare il dislivello e ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] prima messa celebrata nel coro nel 1272. Nel 1284, forse a causa di una tempesta, crollarono le alte volte e i due ordini superiori delle campate di destra del coro. Rimasero intatti invece le navate laterali, il deambulatorio, le cappelle radiali e ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] da navate laterali e deambulatorio. Le navate laterali si prolungavano tutt'intorno ai bracci del transetto, inglobandone le testate interne. Cappelle rettangolari sorgevano a E e a O di ciascun braccio delle navatelle laterali al coro, munite di un ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] a Saint-Nicolas. L'abside della Trinité venne prolungata alla fine del sec. 11° con la creazione di una cripta per ovviare al dislivello del terreno e presenta due livelli dotati ciascuno di un finto deambulatorio testimonianze, a partire dal coro di ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] che presentava probabilmente tre navate e capocroce con deambulatorio, rimangono soltanto il chiostro e alcune sculture e il 1519), attivo a Guadalupe, dove resta qualche sua opera, in particolare i dipinti della volta del coro.Per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] l'abate Gaucher de Digoin (1313-1334), portarono alla costruzione del coro e del transetto gotici; la navata, alta m. 23, fu pannello del deambulatorio del lato sud, a forma di mandorla, rappresentante S. Germano sul suo asino.La vasta cripta 'a sala' ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] delle absidiole e realizzate le coperture a volta anche delle campate del deambulatorio. Successivamente, con Alfonso XI ( lato nord del transetto è un triforio simile a quello della chiesa di Santa María. Il coro è illuminato da un doppio ordine di ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...