MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] iberica, con strette navate laterali e supporti alternati poggianti su basi circolari. Non esisteva transetto, ma il coro terminava con un deambulatorio sprovvisto di cappelle radiali. Quest'ultimo aveva sostituito un capocroce servito da uno stretto ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] , cappelle absidali e transetto quadrato, non prevedevano spazi riservati ai fedeli, perché non erano aperte al pubblico; il coro dei monaci si estendeva a partire dal transetto lungo il braccio ovest, il resto era riservato ai conversi. Nulla ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] regolare: accogliere la liturgia monastica e permettere ai pellegrini la venerazione delle reliquie. Un ambulacro gira intorno al coro, mentre le navatelle del transetto e del corpo longitudinale sono sormontate da ampie tribune per consentire una ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] R. si sviluppò a N-O intorno alla collegiata di Saint-Amable, edificio composito, frutto di fasi costruttive diverse: il coro del primo Gotico e il falso triforio precedono la navata romanica, conclusa dalla facciata settecentesca.A S-E la chiesa di ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] grande. La sua galleria meridionale, a due piani, prolungandosi nel jubé, attraversa la chiesa, dividendola in una zona per il coro dei monaci e una per i laici, e ciò indica come anche questa parte della struttura corrisponda in pianta alla prima ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] . La ricostruzione, per la terza volta, della chiesa abbaziale di Cluny (1089-1135, 5 navate, doppio transetto, coro con deambulatorio, volte a botte a sezione archiacuta) stabilisce un modello di grandissima suggestione. In relazione con Cluny sono ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] agli ingressi; nuove immagini splendenti d'oro e di pietre preziose vennero poste sugli altari; il vecchio coro in marmo e rame fu sostituito con un coro ligneo; l'antico pulpito fu restaurato, così come il nobile trono del re Dagoberto, che si ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] dei frati; all'altezza della prima coppia di sostegni poligonali doveva essere la chiusura del coro, secondo schemi tipicamente monastici, assunti anche dai Mendicanti. Il transetto, assai limitato, ha certamente subìto ampliamenti tra i secc. 15 ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] , il c.d. stile di Blatnica.Nell'architettura sacra si diffusero le tipologie della chiesa con navata rettangolare e coro a terminazione rettilinea, della basilica a tre navate e della rotonda. Tale tradizione artistica, propria della Grande Moravia ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] di costruzione a causa di gravi difficoltà finanziarie. Insiste su una pianta a tre navate di ispirazione cistercense, con coro originariamente a terminazione piana - cui fu aggiunta nel corso del sec. 13° un'abside senza deambulatorio - e transetto ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...