FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , rimasto a dirigere i lavori dopo la morte del Rainaldi nel 1677, il F. non mancò di decorare la cappella del coro secondo le proprie intenzioni e, per quanto possibile, seguendo un criterio unitario. L'altare di fondo, con le colonne che rientrano ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] I suoi progressi furono tali, che già dal secondo anno di retorica era in grado di dirigere, in assenza del maestro, il coro nella messa cantata alla chiesa di S. Ignazio.
Nel 1794 diede una prova delle sue doti musicali allorché, in occasione della ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] , per soprano e pianoforte (1979); Variazioni su un verso di Michelangelo, per tenore e pianoforte (1978); Le secrete vie, per coro e orchestra (1980-81); Ramo di foglia verde, per basso, voce bianca e orchestra (1982); Canto notturno, per soprano e ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] e pianoforte (ibid. 1931); Filastrocca del Si e No, strofe per canto e pianoforte (ibid. 1931); Ai colli imperiali coro all'unisono e pianoforte (Milano 1936); L'omino innamorato per canto e pianoforte (ibid. 1936); Alla bandiera italiana per canto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] dal 1671 dipinse una serie di tele (andate perdute) con Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento, collocate nella navata centrale e nel coro della basilica dei Ss. Apostoli a Roma.
È certo che nel nono decennio il G. si trovava a Roma ed era un ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] una collaborazione fra i due fratelli negli affreschi con Storie della Vergine, poi rifatti dal Ghirlandaio, nel coro della medesima chiesa. Quanto però, della decorazione trecentesca è venuto recentemente alla luce, ossia trentacinque quadrilobi dei ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] archi, mezze figure di santi e sante. Nello stesso anno lo troviamo impegnato nella decorazione del soffitto della navata e del coro nella chiesa del monastero di S. Vincenzo Ferreri a Nicosia, con la Gloria del santo titolare ed Episodi del Vecchio ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] in bronzo per la Fabbrica del duomo nuovo di Brescia, tra le quali i gigli dorati posti sotto la soasa del coro (Cassa ecclesiastica...,1983). Nel 1739-1740 eseguì candelieri per la chiesa bresciana di S. Domenico e nel 1742-1743 realizzò candelieri ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] risalire la figura di un Angelo vestito di verde, firmato "Vincentius, Antonii Fecit" e collocato in una nicchia del coro, accanto ad altro consimile, opera del Rizzo: entrambi furono probabilmente eseguiti come saggio per l'accettazione. Nel 1524 il ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] dal Vertova. La sua attività artistica in proprio è dal 1612 assorbita dai noti rilievi marmorei per la cinta del coro, che in un primo tempo - come risulta dal disegno dello stesso B. conservato nella Raccolta Bianconi - erano stati tutti affidati ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...