Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] suo sacrificio redentore) e il purgatorio (miniature della Commedia; affreschi del 1346 con il Purgatorio di s. Patrizio nel coro della chiesa del convento di S. Francesco Borgonuovo a Todi).
Oltre che nelle immagini della Resurrezione di Lazzaro e ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] come un'unica storia si manifestò con forza ancora maggiore al di fuori dell'ambito dell'illustrazione libraria, a partire dal già citato coro della basilica di S. Paolo f.l.m. a Roma, dove i cicli di Genesi ed Esodo e quello degli Atti si svolgevano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] , di consapevolezza della capacità inventiva del noũs: "Molti sono i prodigi, e nessuno più sconvolgente dell'uomo", dichiara un coro dell'Antigone di Sofocle (versi 332-333). È in virtù di questa nuova coscienza che un aristocratico samio come ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , commissionò l’opera secondo un programma consono alla sua posizione. Il ciclo si riallacciava anche al Credo degli stalli del coro (1470)101 e al culto generale della città per il Santo Sepolcro102.
Gli esempi fin qui discussi introducono salutari ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] corona che è simile ad uno splendido globo e, intorno a questo cerchio, fanno corona gli apostoli, rappresentati come un coro di colombe. La santa unità della Trinità confluisce nel Cristo ma la Trinità mantiene il suo triplice simbolismo. La voce ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] cui è possibile indicare qui solo i principali: rapporto tra stile liturgico e stile profano; equilibrio tra il ruolo del coro, quello dei musicisti e quello dell'assemblea dei fedeli; tra ciò che si conserva del passato - canto gregoriano, polifonia ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] caduto, è tale Adelchi, / Che chi l’offende, il Dio del cielo offende / Nella più pura immagin sua». Si veda anche il coro alla fine del secondo atto del Conte di Carmagnola: «Tutti fatti a sembianza d’un Solo, / figli tutti d’un solo Riscatto, / in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] XIV il repertorio iconografico si allargò a episodi narrati nei Fioretti (ad esempio negli affreschi eseguiti da un maestro senese per il coro della chiesa di S. Francesco a Pienza). La grande fortuna delle immagini di F. nell'arte dell'età della ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] in cui la madre di Cristo, carica d’anni e di sofferenze, sotto il peso della profezia di Simeone, dialoga con il coro dell’umanità e della storia. E raccoglie in grembo – immagine testoriana per eccellenza – il gemito delle invocazioni che salgono a ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] murali, cioè entro nicchie ricavate in spessore di muro nelle adiacenze dell'altare stesso, in cornu Evangelii o nel coro - documentate tanto in Italia quanto soprattutto in Germania e di qui sviluppatesi specie nell'Europa settentrionale, a partire ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...