TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] notevoli resti, a volte recuperati sotto successivi restauri.Lo straordinario complesso di dipinti murali scoperti nel 1955 nel coro del monastero di Santa Clara e poi trasferiti su tela nel 1962, dopo diverse destinazioni provvisorie, è collocato ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] attuale risalgono al sec. 13° il portale e le cappelle lungo la navata, ai secc. 14°-15° la torre e il coro (1419), all'epoca barocca il corpo longitudinale.Del tutto scomparsa è la Capella speciosa, la chiesa del castello del duca Leopoldo VI ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] vegetali e figurativi. Nell'estremo lato nord del transetto è un triforio simile a quello della chiesa di Santa María. Il coro è illuminato da un doppio ordine di finestre con colonnette, timpani traforati, tipici del sec. 14°, e sulla parte frontale ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] riguardare proprio il transetto e l’abside, come sembra provato dalla scultura architettonica che, specie all’esterno del coro, manifesta un’influenza di cultura francese più aggiornata della plastica del portico (Aceto, 1990, pp. 44-45).
La ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] buona parte ridotta a rudere - con impianto a croce, transetto coperto a volta, forse presente anche sulla navata, e coro completamente perduto; per S. Francesco sono stati proposti raffronti con la basilica di S. Chiara ad Assisi (Raspi Serra, 1971 ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Gerosolimitano, nel quale i rimandi a schemi francesi vengono sottolineati anche dalla complessa struttura presbiteriale con grande coro poligonale, preceduto da una campata quadrata, fiancheggiata da cappelle anch'esse poligonali.
Bibl.: G.B. De ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] entro una cornice triloba a motivi vegetali, fiancheggiata a sua volta da due croci patenti inscritte. La navata, il coro e gli arredi sono settecenteschi.A Ober I., zona caratterizzata dalla ben conservata fortificazione della prima metà del sec. 14 ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] romanico-gotiche nella valle e sul complesso di Sant'Orso ad Aosta (indagini sulle vetrate, 1956; sugli stalli lignei del coro, 1961), ha permesso di promuovere le occasioni di studio (1979) sulla fisionomia culturale aostana intorno al 1000 con la ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] naturalistici.
Storie della croce
Le Storie della croce, affrescate da Piero della Francesca tra il 1452 e il 1466 nel coro della Chiesa di San Francesco ad Arezzo, sono tratte da una leggenda che narra le vicende del legno utilizzato per realizzare ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] e alta delle laterali, termina verso E con un'abside semicircolare coperta da un semicatino e preceduta dalla campata del coro voltata a botte. Le tre navate sono separate da due file di sette pilastri a base rettangolare, tranne i due orientali ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...