Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] del Novecento è inoltre usuale che aziende automobilistiche estere diano alle loro auto un nome italiano (Corolla, Concerto, Carina) o pseudoitaliano (Sonica, Leganza, Lacetti).
Sarebbe errato considerare i prestiti lessicali come semplici aggiunte ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] non privo di fasto.
Il c. achemènide, quale lo troviamo a Susa e a Persepoli, consta di varie parti; inferiormente una corolla, dai sepali rivolti verso il basso, richiama il tipo di c. egiziano; la parte centrale, con lo sviluppo in senso verticale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] morte e rigenerazione, senso dell’isolamento e armonia cosmica, fino all’immagine analogica finale dove la vita appare “una corolla / di tenebre”. Non a caso una delle fonti di ispirazione di Ungaretti è stata individuata da Fausto Curi nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] disposti sulla tavola, un fiore reciso, un insetto o un bruco già pronto ad intaccare la forma perfetta di una corolla, l’immancabile presenza di una farfalla sono altrettanti richiami al tema della fragilità della bellezza, alla vanità e brevità ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] . 7-80: 24-30.
O. Ahlbäck, Några åländska ortnamn från järnåldern [Alcuni toponimi in A. dell'età del Ferro], in Corolla Archaeologica in honorem C.A. Nordman, Helsingfors 1952, pp. 168-174.
M. Dreijer, Hauptlinge, Kaufleute und Missionare im Norden ...
Leggi Tutto
SCYTHIA MINOR (Μικρα ακυθία)
A Radulescu
Nome con cui è designata fin da epoca ellenistica la Dobrugia: la definizîone di Μικρα ακυθία è ripresa da Strabone (VII, 4, 5), anche se la regione, nell'ambito [...] 284-602, 3 voll., Oxford 1964; E. Condurachi, Beiträge zur Frage der ländlichen Bevölkerung in der römischen Dobrudscha, in Corolla memoriae E. Swoboda dedicata, Graz 1966, pp. 95-104; C. Scorpan, Aspecte aie continuitäpi §i romanizärii bäjtina§ilor ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] Picard, Manuel d'Arch. grecque, La Sculpture, I, Parigi 1935, pp. 238, 590 e passim; G. Rodenwaldt, Metope aus Mykenai, in Corolla Curtius, Stoccarda 1937, p. 63 ss.; id., Korkyra, II, Berlino 1939, p. 20 ss.; G. v. Kaschnitz Weinberg, Die ungleichen ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] Nelle colonne dei palazzi babilonesi o persiani, la base, alta, complessa, adorna, ha quasi il carattere di un capitello a corolla aperta, rovesciato. L'India passa dalle alte basi sagomate di Ellora e di Mandura, a quelle panciute del tempio ipogeo ...
Leggi Tutto
IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen)
Giuseppe Catalano
Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] trasportare il polline dall'uno all'altro, i quali perciò vengono detti pronubi; tale funzione è affidata di regola alle corolle, per mezzo soprattutto del colore diverso dal verde e fu detta dal Delpino "vessillare". L'odore dei fiori ha pure ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
Secondina Lorenzina Cesano
. Così si denominano quei prodotti del conio romano, che, per il modulo e il peso, maggiori di quelli della moneta corrente, per l'arte più accurata, per particolarità [...] , in Revue num., 1906 e 1912; id., Mélanges Boissier, 1903; A. J. Evans, Numismatic Chron., 1910, p. 97; H. Dressel, Festschrift O. Hirschfeld, Berlino 1903, p. 280; id., Corolla num., ivi 1906, p. 16; G. Mac-Donald, in Num. Chron., 1906, p. 93. ...
Leggi Tutto
coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti in uno o più verticilli all’interno del...