• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Botanica [9]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Architettura e urbanistica [3]
Biografie [2]
Asia [2]
Biologia [2]
Industria [2]
Fisica [2]

COLIBRÌ

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di uccelli (Trochilidae) che appartengono all'ordine dei Pico-Passeriformi e sono più comunemente conosciuti sotto il nome di Uccelli mosca; parecchie specie infatti hanno la mole d'un calabrone, [...] . La lunghezza e la forma del becco sono, con quella della lingua, in relazione con la lunghezza e la forma delle corolle che ciascuna specie visita. Si stabilisce in tal modo una duplice relazione simbiotica tra le specie d'insetti che frequentano ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL LABRADOR – AMERICA MERIDIONALE – ISOLA DI VANCOUVER – TERRA DEL FUOCO – ZONA TROPICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLIBRÌ (1)
Mostra Tutti

turgore

Enciclopedia on line

turgore In botanica, pressione idrostatica esercitata dal contenuto delle cellule vegetali turgescenti sulle loro pareti; si verifica in seguito ad assunzione di acqua nei vacuoli presenti nel citoplasma [...] a esso è anche legata la solidità meccanica degli organi erbacei che sono privi o poveri di tessuti di sostegno, quali le corolle di molti fiori, le foglie molto grandi, i fusti giovani; l’appassimento è dato dalla caduta del turgore. I movimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – PARETE CELLULARE – MICRORGANISMI – CITOPLASMA – CITOSOL

PAUSIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996 PAUSIAS (v. vol. V, p. 997) P. Moreno Alle fonti va aggiunto un epigramma frammentario pervenuto attraverso un papiro, che descriveva un quadro di Apelle concludendo [...] a.C.). Attorno al 330 è attestato in grande scala nel mosaico di ciottoli a Durazzo. L'apoteosi della donna tra le corolle rammenta un altro soggetto di P., l'amata Glicera ritratta insieme agli intrecci da lei prodotti nell'attività di ghirlandala e ... Leggi Tutto

Linneo, Carlo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Linneo, Carlo Paolo Casini Il grande botanico che diede nome e cognome alle piante Linneo, medico e botanico svedese, si occupò di piante sin da giovane cercando nuovi criteri per nominare e classificare [...] John Ray e il francese Joseph Tournefort proposero di classificare le piante a seconda della forma delle foglie e delle corolle. Linneo pensò invece di studiare gli organi riproduttivi contenuti nei fiori, ovvero il numero e l’ordine degli stami (i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOMENCLATURA BINOMIA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CATENA ALIMENTARE – ANDREA CESALPINO – TOURNEFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linneo, Carlo (2)
Mostra Tutti

BITHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994 BITHIA (v. vol. II, p. 107) R. Zucca Le indagini archeologiche dell'ultimo quindicennio hanno riguardato la topografia della città, in particolare il santuario-tofet, [...] ), ionica (coppa B2 Vallet-Villard). Si hanno pure gioielli d'argento (raramente aurei), armi in ferro, bronzi (thymiatèrion a corolle rovesciate fenicio-cipriota della I metà del VII sec. a.C., fibula a double resorte), uova di struzzo (un esempio ... Leggi Tutto

PARMIGIANINO, Il

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMIGIANINO, Il Adolfo Venturi Francesco Mazzola, detto il P., pittore e incisore, nacque a Parma l'11 gennaio 1503, morì a Casalmaggiore il 24 agosto 1540. Fu figlio di Filippo Mazzola, imitatore, [...] delle immagini rese leggiere da una densa atmosfera e il mobile chiaroscuro, che anima i fondi marmorei e accende nell'ombra le corolle dei fiori. Ma già la maniera elegante del P. si afferma nel profilo tenue e inarcato di S. Lucia, come nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMIGIANINO, Il (2)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] , quello della Via Ardeatina. Solo in questi ultimi m. compaiono ornati che possiamo chiamare "riempitivi" cioè, oltre alle rosette e alle corolle di vario tipo, di cui si è già detto, anche i disegni di elmi, di scudi incrociati e di folgori. Ci ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] animali (Martyrien di Seleucia, chiesa superiore di Ḥuwarte, chiese di Umm Hartayn, di Ḥuwat). Nel tipo a reticolato, alla corolla con petali a crocetta centrata nei rombi, succedono motivi desunti dal mondo animale e vegetale e oggetti varí. Questo ... Leggi Tutto

RIZZARDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZARDA, Carlo Stefania Cretella RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] collocò un portafiori e una selezione di lampade, tra le quali compariva lo stelo portalampada a quattro luci schermate da corolle in vetro viola di Murano, con decorazioni a fiori e foglie di cardo stilizzate, oggi custodito presso la Galleria d ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISEGNO INDUSTRIALE – SOCIETÀ UMANITARIA

ANDERSEN, Hans Christian

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] principi e maghi, principesse e cigni, galline e colombi - tutte le creature del mondo delle fiabe; le porcellane si animano, dalle corolle dei fiori sbocciano visi di fanciulle. Andersen poeta ci crede come ci crede un bimbo, se ne fa una festa come ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SIBONI – CONFERMAZIONE – NOVELLISTICI – COPENAGHEN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSEN, Hans Christian (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
corólla
corolla corólla s. f. (tosc. coróllo s. m.) [lat. corōlla, dim. di corōna «corona»], tosc. – 1. Cercine. 2. Ciambella.
coròlla
coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti in uno o più verticilli all’interno del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali