La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , peraltro poco chiaro, che figura nei Libros del saber di Alfonso diCastiglia. Tra gli storici vi è accordo nell'ammettere che le che battono alternativamente, in numero dispari, sui denti di una corona che, trascinata dal peso motore, gira su un ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] intorno al 1200 (Juge, 1995), la coronadi Costanza d'Aragona e i frammenti di galloni del suo manto (Palermo, Mostra Permanente nel monastero di Guadalupe (Castiglia). Altri pezzi importanti, decorati con s. traslucidi, sono la croce di s. Eulalia ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] antiche sono quelle del coro di Chartres, del 1215 ca., e le più estese quelle della cappella di Bianca diCastiglia in Saint-Sulpice a Favières 'Umiltà, vestita di luce, ha il capo coronatodi stelle e i piedi poggianti su una falce di luna, simboli ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , più che a intenti di rappresentanza, a custodire la coronadi spine di Cristo, da poco acquisita da Luigi IX (1226-1270). Nell'atto di fondazione sono menzionati come donatori il re e sua madre Bianca diCastiglia; nelle vetrate compaiono quindi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dall'architetto Juan Guas, su committenza di Ferdinando il Cattolico e di Isabella diCastiglia e capolavoro del Gotico isabelino.Questa di Tolosa, canonizzato nel 1317, era fratello di Roberto d'Angiò, al quale aveva ceduto la corona del regno di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] del Cerro e Fregenal de la Sierra attribuito all'Ordine da Alfonso IX di León a seguito della conquista di Badajóz. Nel 1236 Ferdinando III, che aveva riunito Castiglia e León sotto la sua corona, compensò i T. per l'aiuto avuto nella conquista ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] de France". Il fatto che il sovrano sia privo dicorona permette di datare il r. a un'epoca anteriore all'incoronazione giacenti in metallo di Enrico III (m. nel 1272) e di Eleonora diCastiglia (m. nel 1290), nell'abbazia di Westminster a Londra, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] furono più invasioni, ma l'incessante coinvolgimento della Corona, del clero, della nobiltà e dei mercanti di re Enrico III e della regina Eleonora diCastiglia nell'abbazia di Westminster, furono quasi certamente copiate dal monumento funebre di ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] S. Marco a Venezia.Per quanto riguarda la penisola iberica, il tema ebbe ampio sviluppo nei regni diCastiglia e di León e nella Coronadi Aragona. Nella meseta i cicli dei m. - malgrado la 'rusticità', dovuta al carattere rurale delle chiese nelle ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] custodia di legno (Assis, 1992, p. 22). Quindi sul rotulo chiuso veniva posta una corona, di legno o d'argento; una placca o mezza corona anch spagnola e della Francia settentrionale nei regni diCastiglia e di Catalogna del sec. 14°; nell'influenza ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...