Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] una spiegazione molto dotta di questo congegno, conclusi che il famoso siciliano era stato dotato del più di Siracusa e di Archimede, il corrispettivo dunque del trattato di meccanica che il Siracusano, probabilmente, non scrisse mai.
La coronadi ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] 'investitura dei Regni diSicilia, Sardegna e Corsica. In questo modo per la storia della Spagna cominciava una nuova fase contraddistinta da una dinastia che di fatto rendeva più stretti i vincoli tra le Coronedi Castiglia e di Aragona. Si potrebbe ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] , egli [cioè Federico II] non partecipò alla messa, ma prese soltanto la corona senza benedizione dall'altare e la portò fino al trono, come è uso" l'amministrazione di alcuni castelli ubicati al confine settentrionale del Regno diSicilia, che l ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] al favore accordato, all'interno del Regno, dalla Corona ai suoi sudditi di origine greca e infine alla circostanza, sopraggiunta nella all'interno del Regno diSicilia. Si trattava in sostanza di una perdita dei punti di riferimento attraverso i ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] quale è documentabile già nell'XI secolo. Fu però indossata anche da altri sovrani, come per esempio il re diSicilia o il re d'Ungheria.
La corona a cerchio sormontata da elementi a giglio, o meglio da lobi dentellati, si può individuare da un punto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] di Francia.
Tra il 1548 e il 1551 rimase stabilmente alle dipendenze della Corona francese, con il grado di uno dei suoi stratagemmi dalle mani del viceré diSicilia – «che se n’ebbe poi [...] a strappare di dispiacere la barba» (Memorie, cit., c. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] laici ed ecclesiastici, stranieri fedeli alla corona, chiamati a collaborare nell’amministrazione e che va in sposa ad Alfonso VIII re di Castiglia, e Giovanna (1165-1199) a Guglielmo II il Buono, re diSicilia.
Nel 1187, mentre Enrico II è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] al potere, ma usurpano la corona. Il quarto di loro sarà il più crudele Sicilia.
Il Carmen de Hastingae proelio, attribuito a Guido di Amiens, descrive non solo la battaglia di Hastings, ma tutta la storia dell’invasione dell’Inghilterra da parte di ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] , II, p. 435; R. Gregorio, Consider. sopra la storia diSicilia, in Opere, Palermo 1847, pp. 414-15 e 426-31; Colecciòn de docum. inéd. de l'Archivo general de la Corona de Aragón, a cura di P. Bofarull Mascaró, Barcelona 1847-66: i docc. relativi a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] alla carriera militare (divenne infatti grande ammiraglio di Spagna e viceré diSicilia), la scelta ricadde su Maurizio, che S. Collegio, di fatto sanciva il mancato riconoscimento nella Curia pontificia della corona regale di Cipro rivendicata dai ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...