TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] rapporti con le gerarchie ecclesiastiche e con la Corona che ascrisse Pietro tra i maggiori esponenti del . San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia dalla loro origine ai nostri giorni, I, Palermo 1925, pp. 464 ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] corona spagnola. Il padre del C. fu tesoriere del Regno di Napoli, ambasciatore di Spagna presso il duca di Savoia e i re di Francia e di Portogallo, viceré di il re di Spagna si sarebbe dovuto alleare con la Francia e con il re diSicilia contro l' ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] di dodici anni, ereditò la coronadi Francia (1226), la situazione della reggente, sua madre Bianca di Castiglia, era delicata. A una coalizione di aveva ormai solidamente affermato il suo dominio in Sicilia, ma i cui rapporti con il papato andavano ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] plenipotenziario dell'Inghilterra in Sicilia e comandante di tutte le forze britanniche nel Mediterraneo, era giunto nell'isola il 23 luglio.
Il Bentinck si adoperò inoltre per una conciliazione dei baroni con la Corona. Per facilitarla venne ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] i suoi servitori avrebbe dimostrato rispetto anche verso la Corona. Dopo l'emissione del suo atto in favore , 1, Gli Ebrei in Italia, a cura di C. Vivanti, Torino 1996, pp. 5-44.
Id., Le comunità diSicilia dagli arabi all'espulsione (1493), ibid., pp ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] , insieme al ravellese Leo Bovi, di confiscare per la Corona i fundica di Ischia, fu poi portolano del porto di Augusta, nel 1239 portolano della Sicilia orientale e infine ispiratore di una nuova politica in materia di vendita e trasporto del grano ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] creazione del Regno diSicilia (1130), la decima statale delle Chiese più spesso derivava dalle cosiddette baiulazioni, ovvero da un complesso di diritti fiscali di singole località che la Corona aveva affidato all'amministrazione di ufficiali detti ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] 306) un contingente di duecento cavalieri. E ciò mentre, in ossequio ai propri doveri di fedeltà alla Corona, il suo , ci sono noti grazie a una lista di obsides relegati nel Regno diSicilia comprendente anche parecchi piacentini e milanesi (Il ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] di Brunswick per la corona imperiale.
Dopo la liberazione, la vedova di Tancredi cercò rifugio e protezione nella Francia di 1989, pp. 717-720; P.F. Palumbo, Tancredi conte di Lecce e re diSicilia e il tramonto dell'età normanna, Roma 1991, pp. XIII, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] e dei mari appartenenti alla Coronadi Spagna. Di fatto, Emanuele Filiberto di Savoia non si trovò mai coinvolto in veri scontri armati, né percorse mai le rotte atlantiche. Con la flotta che comandava egli fu a Napoli, in Sicilia, lungo le coste ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...