RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] della chiamata alle armi della classe, consolida lo spirito di corpo in virtù della naturale coesione esistente fra uomini d'una stessa regione.
In Italia vige, per tutte le forze armate, l'obbligo generale e personale al servizio militare, Con ferme ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] dell'Illinois comizî di gente armata chiesero l'espulsione dei mormoni. del tutto indipendente. La scoperta delle miniere d'oro in California fu di grande vantaggio per e il Figlio sono persone corporee e il corpo umano è simile al loro, mentre lo ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] cura, per mezzo dei corpi radioattivi, anche all'infuori compensa reciprocamente. Per sole ragioni d'indole pratica, si usa e G. Paltrinieri, Apparecchi plastici in cera-paraffina armata "gommaplast" per curieterapia di superficie, in Riv. di ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] poteva far venir meno il bisogno della difesa armata e quindi del governo del legato imperiale, e 'Afrique du Nord, Parigi 1931, p. 102 segg.; Corp. Inscr. Lat., VIII, Prefaz.; S. Gsell, Inscript. lat. d'Algérie, I, Parigi 1922, prefaz.; G. Goyau, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] di massa, una minuziosa logica del potere sui corpi delle persone, non solo su quelli delle che i confini di uno Stato, quello d'Israele, coincidano d'ora in poi con il perimetro ideale decisamente scelto la lotta armata, organizzandosi in gruppi ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] secondo le varie armi e i varî corpi. G. A. alleggerì al massimo l , e la cavalleria, quasi interamente armata di grosse armature difensive, caricava per che ebbe però scarsa risonanza e ristretto raggio d'azione. Solo per merito di Karl Zimmermann si ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] le coste della repubblica. L'armata principale non aveva ancora passato le Alpi, che L., d'accordo con Ludovico il Moro, Filippo il Bello si promettevano di essere "un'anima in tre corpi". L'imperatore s'impegnava a dare l'investitura del Milanese a ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ (lat. immunitas; fr. immunité)
Pier Silverio LEICHT
Emilio CROSA
*
Storia del diritto. - I beni imperiali romani erano esenti, in gran parte, dalla giurisdizione ordinaria: un procurator aveva [...] se il delitto sia commesso da una banda armata (art. 306) o da più persone di in nome di ognuno di questi corpi dai rispettivi presidenti. La forza pubblica parlamentare è inoltre garantita da una serie d'immunità che costituiscono vere e proprie ...
Leggi Tutto
OPLITI
Plinio Fraccaro
. L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] dal sec. V, mantenevano corpi scelti di opliti (ἐπίλεκτοι), bene armati ed esercitati e pronti a ; III, p. 452; H. Droysen, Heerwesen u. Kriegführung der Gr., in Hermann, Lehrb. d. griech. Ant., II, ii, Friburgo in B. 1889, p. 23 seg.; J. Kromayer ...
Leggi Tutto
RESISTENZA all'autorità
Giovanni Novelli
Commette il delitto di resistenza all'autorità chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o a un incaricato di un pubblico servizio, [...] di violenza o minaccia a un corpo politico, amministrativo o giudiziario, nel casi, le pene del rifiuto d'obbedienza o d'insubordinazione. Per la consumazione del meno grave di rivolta: la rivolta non armata. Per la consumazione del reato è necessario ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...