Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] d'immagini ed espressioni concretamente evocative piuttosto che di un'astrattezza poco consona al corpo forze turche né sul piano terrestre né su quello navale: la competizione armata e la rivalità sul campo non erano più possibili. Almeno dal ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] la prima e più sanguinosa amputazione del corpo nazionale tedesco, con l'espulsione di Accanto a propositi di annessione della Val d'Aosta e di altri distretti alpini italiani contribuito a cementare intorno all'Armata rossa le forze di tutto il ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] e le distanze e la velocità dei corpi celesti, più poetiche assai d'ogni poesia! Quante cose non potrebbero sicché potessero sorgere in Europa quelle nazioni indipendenti e armate, che senza mutua servitù costituiscono un'unità comune»; è ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , per lui. Signore, ascoltaci!»5.
Il corpo di Moro è altrove e quel giorno si celebra omicidio politico e la lotta armata pone serissimi problemi di carattere della Giustizia o infine alla sede del Gruppo D.C. a Montecitorio. Se per dannata ipotesi, ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] tra le rovine con le mani nude, gridando e pregando. I corpi esplosero insieme ai laterizi delle strade e finirono, lacerati, in cima agli consacrati […] alla lotta armata.
Argenta fu inoltre insignita della medaglia d’oro al valore civile perché ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] e virile armata" composta " corpo ancora di tutta la città insieme", colloca in testa agli altri il sestiere di San Marco (Id., Venetia città nobilissima, a cura di Giovanni Stringa, Venetia 1604, p. 4).
33. Ibid., p. 415.
34. Id., Trattato, p. D ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] della guerra), poi alla costituzione di gruppi di lotta armata che causarono, sui fronti opposti, numerosissime vittime tra , tra l’edificio e il viale. Nel corpo di fabbrica si trovavano la sala d’attesa di seconda classe, il bar-tavola calda ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] per rigatoli cusì feva el sangue; i corpi morti cusì de cristiani, come de Turchi, , è a capo di una singolare armata seguita da "mandra di femine, e 1903: I, coll. 233-234.
82. A. Benedetti, Il fatto d'arme del Tarro, f. 7r.
83. Ibid., f. 31r.
84 ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] investiti di sergenterie sotto condizione di prestare servizio armato. Ancorché isola prospera - voci dell'esportazione locale 1192 con Verona. Ovunque sui corsi d'acqua navigabili sono dislocati corpi di guardia, responsabili della tranquillità dei ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] di denaro e una scorta armata a cercare la croce vivificatrice tue reliquie di santi, i tuoi corpi di nobili e di contadini, Comnena, Oxford 1929.
67 Annae Comnenae Alexias, ed. A. Kambylis, D.R. Reinsch, Berlin-New York 2001 (CFHB Ser. Berol. 40.1 ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...